Archive

Il risotto allo zafferano e gruè di cacao di Carlo Cracco è un piatto che il grande Chef (allievo di Gualtiero Marchesi) ha realizzato per l'Expo e che ho realizzato durante un webinar. Mi sono iscritta a Cibo a Regola d'Arte (festival dedicato alla cucina dal Corriere...

Il Risotto con gli asparagi, cannellini e limone ha vinto il Contest: "E tu come lo mantechi" promosso da AIFB e il giudice Valentina Masotti (del blog Ricette e Racconti) per il modo originale di mantecare: anziché utilizzare dei grassi come olio e burro sono stati usati i legumi...

La Giornata Nazionale per il Calendario del Cibo Italiano di AIFB, oggi 6 Luglio, celebra i Bucatini all' Amatriciana per la settimana della Pastasciutta. I Bucatini all' Amatriciana sono una delle ricette più conosciute della Cucina Romana e Laziale, una ricetta della cucina popolare, una delle...

La Fregola o Fregula Sarda è un prodotto tipico della gastronomia di tutta la Sardegna, è comodo comprarla già fatta, si trova abbastanza facilmente anche fuori dall'Isola ma se fate una vacanza in Sardegna compratene una bella scorta che ne vale la pena. L'origine forse è...

Risotto di farro con zucca, castagne e formaggio di capra è:  cucinare vegetariano, un giorno a settimana, la campagna internazionale Meat Free Monday, (lunedi senza carne) in una ricetta. Ho avuto un anno fa questo libro in regalo "Meet free Monday" e ho condiviso da subito la...

Il Pilau alla cagliaritana è una fregula detta anche fregola o freula di misura grande, ne esistono di tre misure piccola, media e grande. E' simile al cous cous israeliano ma per me è nettamente superiore per il suo sapore di semola che adoro. La fregula è...

La Tiella di riso, patate e cozze è un piatto della cucina pugliese dove la parola "tiella" significa pentola. Viene chiamata Tièdde alla barese in Terra di Bari e  Taieddhra nel Salento. E' un piatto che assomiglia alla paella ma con gli ingredienti tipici della Puglia, molto...