Archive

Il risotto allo zafferano e gruè di cacao di Carlo Cracco è un piatto che il grande Chef (allievo di Gualtiero Marchesi) ha realizzato per l'Expo e che ho realizzato durante un webinar. Mi sono iscritta a Cibo a Regola d'Arte (festival dedicato alla cucina dal Corriere...

La fondente di mele è una torta di mele fatta con tante tante mele e poco impasto da rendere quindi il risultato morbido ed umido che la rende gradevole ad ogni morso. Se volete una versione senza lattosio sostituite il burro con l'olio ed il latte...

I tortelloni di ricotta e friggione bolognese sono un misto di sapori e ricette della cucina tradizionale bolognese, capoluogo dell'Emilia Romagna, il regno della pasta fresca ripiena. I tortelloni di ricotta sono come formato simili ai tortellini ma di misura più grande e si differenziano per...

L'insalata con i Cachi mela (caco a polpa soda) e pecorino è un modo leggero e completo per il pranzo e senza pecorino adatto anche ai vegani. I caco mela sono ottimi nelle insalate oltre che per il loro bellissimo colore arancione anche per la loro...

Le crepe dolci all'olio di girasole alto oleico biologico (con farina di farro bio (Oasi Rachello) con robiola biologica di capra (Perenzini Latteria) e composta di pere racchiudono il sapore di un territorio ben preciso, la zona di Padova e Treviso in Veneto, una zona...

Il Cestino del pane per Mtc S-Cool è composto da quattro tipi di pane diverso abbinato ad un menu dedicato. Questo nuovo format Mtc S-Cool, la scuola più figa del web, di cui sono fiera di far parte e dove mi impegnerò per avere il massimo...

La Quinoa è una pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiaceae come gli spinaci e la barbabietola; per il suo rapporto proteico è uno degli ingredienti più importanti della popolazione andine e il suo nome significa nella lingua degli Inca "Madre di tutti i semi" è quindi considerata...

La Giornata Nazionale per il Calendario del Cibo Italiano di AIFB, oggi 6 Luglio, celebra i Bucatini all' Amatriciana per la settimana della Pastasciutta. I Bucatini all' Amatriciana sono una delle ricette più conosciute della Cucina Romana e Laziale, una ricetta della cucina popolare, una delle...

La Pizza è un piatto internazionale che tutti conosciamo e che tutti amiamo ma che ancora oggi la più buona Pizza si mangia nel Golfo di Napoli, dove gli ingredienti e l'atmosfera la rendono inimitabile. Io sono cresciuta con una nonna di Trieste che ha vissuto...

Il brodetto di pesce alla romagnola è stato per me una gradita sorpresa a casa di mia suocera Assunta a Viserba di Rimini molti anni fa, lei cuoca della sua pensione faceva un brodetto che era sublime e che come tutti i suoi piatti ho...

La Lasagna è un piatto della tradizione Italiana famoso in varie regioni sopratutto quella dove vivo, l'Emilia Romagna. Ho mangiato la prima volta la migliore lasagna che abbia mai mangiato a casa di mia suocera, cuoca e proprietaria di una pensione a Viserba di Rimini di...