Albondigas, polpette della cucina argentina

super facile

Come promesso, questa è la seconda puntata della cucina argentina, prepariamo le famose Albordigas, dove sbaglio sempre l’accento quando le pronuncio. Tutti amiamo le polpette, quelle della nonna, quelle della mamma e talvolta quelle del macellaio di fiducia, ma queste vi assicuro faranno innammorare lovers, parenti e amici… sono squisite!!!

Si differenziano sostanzialmente per la presenza della paprika dolce e vengono servite con la salsa di pomodoro, patate, piselli, e se volete anche della zucca se di stagione. E’ così un piatto unico ma se vi avanzano il giorno dopo sono ancora più saporite accompagnate con del riso bianco.

Adesso avete bisogno però del vostro macellaio per acquistare della buona carne di manzo macinata e iniziare a fare le vostre Albondiagas…e come suggerito da una amica, ascoltate Oblivior o Libertango di Piazzolla che rende il tutto più suggestivo! Siete poi tutti invitati al “forum della polpetta“, aspetto tanti suggerimenti e alternative di ricetta e di cottura per uno dei piatti più amati da tutto il mondo!!! p.s. chi trova nel piatto la foglia di alloro deve lavare  i piatti!!! (anedotto argentino eh eh eh controllate che ci sia la lavastoviglieeee).

Ingredienti per 4 persone:
  • 400 g di carne di manzo macinata
  • 2 uova
  • 2 pugni di pan grattato + quello che occorre per passare le polpette
  • 50g parmiggiano grattugiato
  • 1 spicchio d’ aglio
  • paprika dolce q.b
  • origano
  • sale e pepe
  • olio per friggere
Per la salsa:
  • 1 scatola di polpa di pomodoro
  • 1 cipollotto con il gambo verde
  • 1 scatola di pisellini
  • 400 gr di patate (se volete anche la zucca dividete la dose)
  • olio extravergine di oliva
  • 1 foglia di alloro
Procedimento:
  • mettere un una ciotola capiente la carne macinata, la paprika dolce (pimenton), sale, pepe, origano e parmiggiano e mischiate bene
  • il composto deve essere abbastanza denso, altrimenti non riuscite a fare le polpette
  • fate delle polpette grandi, passatele nel pan grattato e friggetele quando l’ olio è caldo
  • appena diventano belle dorate, mettetele sulla carta assorbente o carta per fritto e lasciatele riposare
  • in un tegame alto preparate il sugo, soffritto con la cipolla ed il suo gambo verde, le patate tagliate a tocchetti, sale e pepe
  • fate cuocere per dieci minuti, poi versate il pomodoro ed un pizzico di zucchero, i piselli e lasciate cuocere per altri 10 minuti, finchè la salsa non si addensi
  • infine versate nel sugo le polpette e lasciate cuocere ancora per qualche minuto
  • servitele nel piatto con il suo sugo e attenti alla foglia di alloro!
Vino:

Lagrein dell’Alto Adige

0 from 2 Reviews

2 Comments

  • Marica

    @laura
    grazie per la ricetta delle polpette, adesso la provo. Qui a Bologna si usa mischiare la carne rossa con il maiale, poi aggiungere una fetta di mortadella nel macinato per insaporire, sono buone poi cotte con il latte. baci marica

  • laura

    ciao Marica, ho assaggiato questa ricetta cucinata da un argentino..ottima!
    Non mi era venuto in mente di riprodurla ma, ora che ho letto gli ingredienti mi cimenterò.
    Ultimamente sono presa un pò troppo dal lavoro e il tempo da dedicare alle sperimentazioni si è ridotto.
    Sono un pò indietro con la realizzazione di alcune tue ricette ma ti prometto che mi impegnerò.
    Io ho una mia versione sull’impasto delle polpette… insieme agli ingredienti canonici metto un pò di Saporita (mix di spezie), in alternativa della noce moscata e trito anche del basilico…ti garantisco che sono ottime.
    Baci, Laura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *