
Arancini siciliani
In Sicilia la cucina tradizionale è assolutamente unica, gustosa, eccezionale. Le proposte sono tantissime ma la più famosa è di certo quella degli arancini di riso. Un piatto incredibile che viene apprezzato in tutto il mondo, io ogni volta che vado in Sicilia ne faccio una scorpacciata e spesso mi viene voglia di prepararli anche a casa. Ecco perché ho scovato una ricetta per prepararli con facilità. Ovviamente le variazioni sono molte ma atteniamoci alla ricetta tradizionale.
Ingredienti per 4 persone:
- 1/2 kg di riso
- 60 g di farina bianca
- mezza bustina di zafferano
- 3 uova
- 60 g di pecorino grattugiato
- 60 g di pangrattato
- olio d’ oliva
- sale e pepe q.b
Per la farcitura:
- 300 g circa di carne trita
- 80 g di piselli freschi
- 1 cipolla grossa
- 80 g di concentrato di pomodoro
- 120 g di formaggio tenero a dadini tipo pizzeria
- olio
- sale e pepe q.b
Procedimento:
- il primo passo è la preparazione di un ragù tradizionale con soffritto di pomodoro, cipolla e odori vari a cui aggiungete il trito di carne e i piselli
- lasciate raffredare e intanto fate bollire in acqua il riso con poco sale
- scolatelo al dente; ancora caldo disponetelo sul tavolo e unite il pecorino, lo zafferano sciolto in acqua calda e 2 uova sbattute
- quando l’ impasto è ben solido plasmate l’ arancino con le mani lasciando un buco per inserirvi il ragù
- coprite poi con altro riso e continuate a plasmare per ottenere la forma definitiva
- a questo punto passate gli arancini nella farina e nell’ uovo sbattuto e poi nel pangrattato
- friggetelo con olio bollente in una padella che ne consente la doratura perfetta, sgocciolateli e sistemateli in una teglia
- a questo punto passateli in forno caldo per farli asciugare.