Banjaan Borani – Melanzane stufate con salsa allo yogurt

Banjaan Borani, melanzane stufate con salsa allo yogurt sono una ricetta della cucina Afghana del libro: PARWANA di Durkhanai Ayubi.

Il libro Parwana di cucina Afghana è uscito nel 2020 e le ricette sono tratte dal ristorante afgano di Adelaide in Austrialia dove la famiglia Ayubi, arrivata come profuga, è riuscita nel 2009 ad aprire questo rinomato ristorante preparando le ricette della loro cultura familiare (da poco ha aperto anche un delivery, consegna rapida a domicilio).

Il nome Parwana, significa farfalla, simbolo di quella libertà e quella leggerezza inseguita e raggiunta a prezzo di enormi sacrifici.

Il gruppo del Club del 27  ha deciso di rendere omaggio a questo paese,  l’Afghanistan, attraverso questo libro e di tradurre e preparare le ricette più significative del volume pluripremiato. Tutte le ricette sono nella pagina del: Il club del 27.

Riporto la traduzione del testo che precede la ricetta che ho scelto: Banjaan Borani – Melanzane stufate con salsa allo yogurt.

Il fatto che questo piatto sia uno dei piatti preferiti in Australia, ci parla della risonanza dello spirito umano in mondi apparentemente differenti e della natura in continua evoluzione della cultura.

  • La ricetta qui sotto è come verrebbe preparato il banjaan borani a casa, da mangiare insieme al challaw o un altro piatto di riso.

Se qualcuno è interessato ad acquistare il libro: Parwana,  questa è la sua copertina e si trova facilmente online.

BANJAAN BORANI MELANZANE CON YOGURT GRECO

Cucina Afghana del libro Parwana

  • Olio di semi di girasole per friggere, più 125 ml (½ tazza) extra
  • 2 melanzane (sbucciate e tagliate in 4 per il lungo)
  • 1 grossa cipolla gialla (affettata a semicerchi)
  • 6 spicchi spicchi d'aglio (tritati grossolanamente)
  • 2 peperoncini rossi lunghi freschi (affettati sottilmente)
  • 2 cucchiaini di coriandolo macinato
  • 1 cucchiaino di zucchero bianco
  • 1 cucchiaino di curcuma macinata
  • 1 cucchiaino di peperoncino in polvere
  • 1/2 cucchiaio di aceto bianco
  • 5 pomodori grandi, a fette
  • 125 ml (½ tazza) di acqua bollente
  • Foglie di menta e peperoncino in polvere, per servire

per il condimento allo yogurt

  • 500 g (2 tazze) di yogurt greco
  • 1 spicchio d'aglio, schiacciato
  1. In una grande casseruola, scaldare abbastanza olio per friggere a 170°C (325°F) con un termometro per olio.

    Aggiungere delicatamente le melanzane senza sovraffollarle e friggere, girando i pezzi di tanto in tanto, finché non saranno dorati su entrambi i lati e morbidi fino in fondo. Mettere da parte in un colino posto sopra una ciotola per raccogliere l'olio in eccesso e ripetere con le restanti melanzane.

    Scaldare l'olio extra in una padella larga a fuoco alto e soffriggere la cipolla, l'aglio e il peperoncino fresco, mescolando continuamente, per 2 minuti o finché non saranno fragranti. Riduci il fuoco al minimo e aggiungi il coriandolo, lo zucchero, la curcuma, il peperoncino in polvere, l'aceto e 1 cucchiaio di sale, mescolando per 2 minuti, affinché i sapori si uniscano.

    Disporre il pomodoro su questa base per coprirlo, quindi aggiungere l'acqua bollente. Sovrapporre delicatamente le melanzane con le pinze e aumentare la fiamma al massimo. Portate a bollore, poi abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e fate sobbollire per 10 minuti.

    Nel frattempo, per preparare la salsa allo yogurt, mescolare lo yogurt, l'aglio e ½ cucchiaino di sale in una ciotola per unire bene.

    Distribuire metà della salsa allo yogurt su un grande piatto da portata, quindi, aiutandosi con un cucchiaio piatto, sollevare delicatamente le melanzane e disporle sopra lo yogurt, senza sovrapporle. Versare la salsa di cipolla e pomodoro sulle melanzane e decorare con un cucchiaio o spalmare sopra la salsa allo yogurt rimanente. Guarnire con menta e peperoncino in polvere a piacere e servire caldo.

Contorno
afgana

0 from 8 Reviews

8 Comments

  • cinzia

    Ammiro e gusto questa prelibatezza (in ginocchio su una montagna di ceci per il ritardo con cui arrivo) che dovrò provare avendo ancora qualche melanzana nell’orto… intanto mi sono comprata il libro perchè mi ha letteralmente affascinato questo piccolo assaggio che abbiamo avuto!

  • Anna Luisa

    Non avevo mai pensato di abbinare le melanzane con lo yogurt greco, ma questo libro mi ha dato tanti spunti 😉
    Il tuo piatto mi fa venire l’acquolina 😉
    Un abbraccio
    Anna Luisa

  • antonella

    come deve essere buono!

  • Micaela Ferri

    Da amante delle melanzane non posso che approvare la tua scelta, devono essere saporite e golose.

  • Biagio

    Li avevo già notati, Marica! e li devo fare!!!!
    tu bravissima!!!

  • Daniela

    Adoro le melanzane e questo piatto lo devo assolutamente provare.
    Buona settimana

  • Manu

    Non sono particolarmente amante delle melanzane, però queste sono molto golose.
    Se ne trovo ancora la faccio
    Ciao Manu

  • Anna Laura Mattesini

    Non le ho fatte solo perché avevo già i ceci in casa. Ma dopo aver visto le tue mi è venuta voglia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *