Barchette d’ erba crude croccanti per il mio compleanno!
Ecco l’ avvicinarsi dell’ estate, mai tanto e fortemente attesa quest’ anno dopo un inverno e una primavera lunghi di basse temperature e piogge. Ho colto l’ idea di questo piatto in un giorno di sole caldo, immaginando di avere di fronte, sul tavolo, una pietanza che bene si lega al clima estivo. Quindi un cibo fresco e leggero adatto per una pausa pranzo dopo una mattinata passata interamente in spiaggia tra un tuffo e l’ altro, con l’ idea di ricominciare il pomeriggio nello stesso modo. Mangiare con le “erbe” si integra benissimo in una giornata come questa. Il nome del piatto “Barchette d’ erba cruda” è arrivato quasi spontaneamente, un po’ perché indica fisicamente la sua composizione, un po’ inoltre mi rimanda all’ acqua con le sue barche, a un cibo fresco così come sono le erbe, e nel crudo si racchiude tutta la genuinità, leggerezza e un senso di salute dato da questi prodotti coltivati lavati e mangiati. Buon appetito con le molteplici golose varianti delle “Barchette d’ erba crude… croccanti”.
Utensili indispensabili per cookingwithmarica:
- il mixer, il mattarello, il tagliere, teglie per mini muffins antiadenti o di silicone, spatule di silicone, coltello di ceramica, un piccolo mortaio per pestare le erbe, taglia biscotti rotondo.
Ingredienti:
Erbe aromatiche:
- Erba cipollina
- Mentuccia
- Timo
- Maggiorana
- Basilico
- Rosmarino
- Origano
- Pepe
- Salvia presa dal mio terrazzo
Per i composti:
- 50 g yougurt greco
- 50 g ricotta di pecora
- 50 g di pecorino fresco
- 50 g di formaggio morbido (io ho usato squaquerone)
- 50 g di feta
- 50 g di salmone affumicato
- 50 g di Bottarga di mugine
- 4 pomodorini ciliegia (io ho usato i camona sardi)
- miele di acacia
Per la pasta brisé per 6 persone:
- tuorlo d’ uovo
- 200 g farina 00
- 3 cucchiai d’ acqua fredda
- 100 g di burro a temperatura ambiente
- 1/2 cucchiaino di sale fino
- granelle di noci, mandorle o altra frutta secca a piacere per il fondo della brisée
Procedimento:
Per la pasta brisè:
- la ricetta a mano del metodo classico la trovate qui altrimenti con il mixer come ho fatto io
- setaccia la farina su un foglio di carta da forno e aggiungi il sale
- metti il burro e il tuorlo nel mixer e amalgama bene, poi aggiungi l’ acqua fredda a filo
- a questo punto fai scendere la farina nel mixer azionando ad intermittenza sino a che si sarà amalgamata al composto
- trasferisci su un piano di lavoro infarinato e forma una palla
- avvolgila con la pellicola e fai riposare la pasta in frigorifero per almeno 30 minuti
- prima di utilizzarla la porterai a temperatura ambiente
- stendi la pasta sottile su un piano di lavoro infarinato e con l’ aiuto di un tagliapasta per biscotti taglia dei dischetti
- disponili nella teglia per i mini muffin, fai qualche foro sulla base delle tortine e spennellale con i granelli di frutta secca facendo in modo che aderiscano al fondo della brisè
- cuoci nel forno per 10- 15 minuti a 170-180 °C circa, il tempo di cuocere e dorare la pasta brisè
- togli dal forno e fai raffreddare.
Composti per le barchette:
Erba cipollina:
- tritare l’ erba cipollina e condirla con olio extra vergine di oliva, sale e pepe
- mischiare le erbe ad un cucchiaio di yougurt greco e riempire alcune barchette, adagiandovi sopra alcune listarelle di salmone affumicato.
Mentuccia e miele di acacia:
- tritare la mentuccia e unirla al miele di acacia
- mischiare il composto alla ricotta e riempite le barchette, sopra una fogliolina di menta.
Maggiorana e basilico:
- pestare le erbe con il mortaio
- adagiare il composto alle barchette, sopra un quadratino di feta e un quarto di pomodorino.
Timo, origano e pepe:
- pestare nel mortaio il timo, l’ origano e il pepe in grani
- adagiare il composto alle barchette, sopra un pezzettino di pecorino fresco e una fettina di bottarga.
Presentazione:
Prendere un piatto colorato, disporre le barchette sopra le foglie di salvia, rosmarino, timo e le altre erbe rimaste per decorare e profumare le vostre delizie di barchette d’ erba crude…croccanti.
Altre varianti d’ erbe cookingwithmarica:
- zafferano e menta con fiori di zucca
- origano e senape con pecorino fresco
- noce moscata e spinaci freschi
- finocchietto e rosmarino con salsiccia secca e ricotta
- capperi e coriandolo con olive di gaeta e mascarpone e ricotta
- rucola e papavero con ricotta e scorzetta di limone
- cannella con ricotta e mascarpone e miele di millefiori
- zenzero e vaniglia con fragole fresche
- anice e pepe con peretta verde e polvere di caffè
Vino Consigliato da Marco:
Fuori Orario, Pinot Grigio, Cantina Terre Rosso Enrico Vallania (è bellissimo il nome di questo vino!)
Con questa ricetta partecipo al Contest “Cucinando con le erbe” del blog “io…così come sono” che ringrazio per avermi ispirato alla composizione ed ideazione di questo piatto.
5 Comments
-
ISA
Come tu ben sai io adoro le erbe,in tutti i modi e di tutti i tipi e quindi questa ricetta la provero’ senz’altro anche perchè la trovo fantastica !
bravisssima -
stella
Ei Marica ti stai esercitando per il corso di fotografia? Queste foto sono bellissime, per non parlare della ricetta, baci!
party planners
Molte erbe crescevano spontanee nei campi, venivano raccolte e consumate sia cotte che crude, ed ognuna assicurava le sue proprietà, grazie alla sapienza e alla pratica delle donne di casa, che sapevano riconoscere quelle buone da quelle tossiche: grispigni, marroncello o pimpinella (non c’è insalata bella se non c’è la pimpinella), radicchio campagnolo, radicchio di S.