Biscotti freddi ai mirtilli rossi e nocciole per Mtchallenge #56
I Biscotti freddi ai mirtilli rossi e nocciole sono molto invitanti da vedere ed elementari da fare, non necessitano di nessun stampo e quindi basta tagliarli con un coltello, per questo motivo sono velocissimi da preparare.
La scelta di questo biscotto è per la sua preparazione della frolla chiamata sistema classico dove si prepara la frolla (a mano o nella planetaria o nel cutter) e prevede che si lavori la materia grassa (burro) con lo zucchero e gli altri ingredienti liquidi (uova, latte, tuorli…); la farina viene incorporata alla fine. Una volta aggiunta la farina, gli ingredienti vanno amalgamati il più rapidamente possibile. Se si dovesse lavorare troppo a lungo si otterrebbe una pasta troppo ricca di glutine, che oppone resistenza e, dopo la cottura, leggermente coriacea.
Questo metodo é utilizzato per realizzare pasta frolla poco grassa con una struttura meno friabile e leggermente vetrosa. È il metodo utilizzato anche per ottenere frollini al sacchetto, dove la materia grassa, anziché mescolata con Io zucchero, viene montata.
Quando acquistate le nocciole ponete attenzione alla qualità, io prediligo la Nocciola del Piemonte IGP, per il suo gusto ed aroma eccellenti, sono ricche di acidi grassi monoinsaturi e consigliati in moltissime diete per il loro contributo benefico che innalza il “colesterolo buono”; ho trovato in vari articoli come in questo” Vitamine e Proteine” un elenco di tanti benefici che apportano al nostro organismo.
La farina di nocciole è molto cara e spesso sa di rancido se vecchia quindi è meglio prepararla a casa in questo modo: mettere nel cutter ogni 100 gr di nocciole due cucchiai di zucchero per preparazioni dolci e due cucchiai di pangrattato per salato, velocità bassa interrompendo se necessario più volte fino a ridurle in polvere. Se non volete aggiungere lo zucchero disponete le nocciole su un vassoio in frigo per 10-15 minuti cosi nel cutter non si surriscaldano. Conservate la farina di nocciole in barattoli di vetro e d’estate in frigo.
- 175 g burro, ammorbidito
- 125 g zucchero a velo
- 2 tuorli
- 2 cucchiaini di succo di limone
- 185 g farina 00
- 110 g nocciole macinate
- 150 g mirtilli rossi secchi zuccherati (io non zuccherati)
- 80 g semi di papavero
- In una ciotola media, lavora a crema il burro con lo zucchero usando le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e soffice, quindi unisci i tuorli e il succo di limone e sbatti giusto per amalgamare.
- Setaccia la farina nel composto e unisci le nocciole macinate.
- Mescola bene con un cucchiaio di legno, quindi incorpora i mirtilli; dividi l’ impasto a metà.
- Spargi i semi di papavero su un foglio di alluminio lungo 30 cm.,
- Adagia metà dell’ impasto sul piano da lavoro e lavoralo fino a ottenere un tronchetto lungo 21 cm.
- Trasferisci il salsicciotto sul foglio di alluminio, facendolo rotolare per rivestirlo di semi, quindi avvolgilo stretto in modo da formare un cilindro uniforme.
- Chiudilo bene alle estremità.
- Fai lo stesso anche con l’ altra metà dell’ impasto.
- Metti i tronchetti in frigorifero per almeno 4 ore.
- Riscalda il forno a 170° e imburra due placche.
- Togli l’ alluminio e taglia i cilindri a fettine di 8 mm.
- Adagia i dischetti sulle placche e infornali per 12-15 minuti, finchè risultano sodi e leggermente dorati.
- Lasciali intiepidire, quindi trasferiscili su una griglia di metallo.
- Tenuti in un contenitore ermetico in frigorifero, si conservano fino a una settimana.
Con questa ricetta partecipo all’MTChallenge 56 sul tema dei biscotti proposto dal blog Acqua e Menta.
Moltissime informazioni utile sui biscotti le trovate nei siti che segnalo qui sotto:
Tips and Triks, le regole del biscotto dal sito MTchallenge
I biscotti dal blog Acqua e Menta di Day & Juri
Ad Ognuno la sua forma dal sito MTChallenge
Se vuoi sapere DI CHE BISCOTTO SEI leggi l’elenco qui sotto e vai al link della spiegazione
Juri
Ciao Marika, davvero interessanti questi biscotti, belli e sicuramente buoni, con tutte quelle nocciole IGP!