
Caesar Salad
Chi va negli Stati Uniti non può non aver mangiato almeno una volta la Caesar’s Salad. E’ nei menù come Starter o come Main Course se arricchita da altri ingredienti come gamberi saltati in padella, oppure pollo alla griglia o “bacon” pancetta affumicata. Io la amo in tutti i modo e l’ho assaggiata in svariate combinazioni come solo gli Americani possono fare. Dedico questo piatto ai Juventini che mentre scrivo stanno festeggiando con mio marito lo scudetto 2011-12 in uno stadio bellissimo coronato dalla presenza di Alessandro Del Piero e Antonio Conte. Complimenti e Forza Juve!
Ingredienti per 12 persone:
- 3 tazze di crostini di pane sourdough fresco (pane con lievito naturale)
- 1 tazza e un cucchiaio di olio d’ oliva
- 4 spicchi d’ aglio pelati
- 3 cucchiai di succo di limone
- 6 filetti d’ acciuga tritati o 2 cucchiai di pasta d’ acciuga
- 2 cucchiai di senape di Digione
- 2 cucchiai di salsa Worchester
- 2 o 3 cespi di insalata romana pulita
- 1 1/2 tazza di parmigiano grattugiato
Procedimento:
- scaldate il forno a 150 °C
- disponete i crostini su un foglio di carta da forno sulla griglia intermedia e spruzzateli con i 3 cucchiai di olio d’ oliva
- lasciate che assorbino bene l’ olio
- cuocete i crostini fino a che diventano leggermente dorati, per circa 15 minuti
- mettete da parte
- passate l’ aglio, il succo di limone, le acciughe, la senape e la salsa Worchester nel mixer, fino a che non sono ben amalgamati
- mentre il mixer è in funzione aggiungete, poco alla volta, una tazza d’ olio
- mettete le foglie di insalata romana in una grossa insalatiera
- condite con la salsa appena preparata
- mescolare grossolanamente per non sciupare l’ insalata
- aggiungete all’ insalata il formaggio e i crostini
- salate, pepate e mescolate l’ insalata per amalgamare gli ingredienti
- servite.
Vino consigliato da Marco:
- Sauvignon della cantina Terre Rosse di Enrico Vallania
Curiosità:
Nel 1924 era in vigore il Proibizionismo. La legge che rendeva illegale la produzione, la vendita e il consumo di alcol negli Stati Uniti spinse molti californiani, comprese diverse stelle hollywoodiane, a partire da Los Angeles, oltrepassare San Diego e attraversare il confine a Tijuana per poter bere legalmente. Molte di queste persone cenavano al Caesar’s Place, gestito da Caesar Cardini. La storia racconta che durante un fine settimana del 4 luglio particolarmente affollato, la cucina di Cardini fosse rimasta a corto di ingredienti. Il cuoco dovette improvvisare con quello che aveva a disposizione e creò così la prima Caesar Salad, che più tardi la International Society of Epicures di Parigi avrebbe definito “la più grande ricetta nata in America negli ultimi 50 anni”. Una delle caratteristiche di questa insalate è l’ uovo sbatturo nel condimento. In seguito questa pratica è stata sospesa a causa dei dubbi sulla sicurezza delle uova crude, in alcune delle quali vennero trovati tracce di salmonella.