Cake con feta e pomodori secchi di Efi Dede del B&B Marco Polo di Rodi

Il Cake salato è tra le cose che mangio di più dopo le Quiche e Muffin, facile da preparare per i suoi molteplici ingredienti che si possono utilizzare e perchè amo la sua forma molto retrò, ho una collezione di stampi di vari materiali, antiaderente, di silicone e di ceramica, non saprei dire il mio preferito.

Ho mangiato questo favoloso Cake salato la mattina per la colazione/Brunch in un particolare B&B a Rodi, Marco Polo, un antico Harem turco ristrutturato e gestito da una coppia speciale Efi e Spiros. Il loro motto è questo: che  i loro ospiti si sentano completamente a loro agio e se possibile anche un pò felici, e vi assicuro che ci riescono benissimo.

Questa vacanza è poi indimenticabile perchè il primo viaggio con la nostra Royal Baby, a soli sette mesi a fatto il battesimo del volo.

A parte le rilassanti colazioni in giardino ho assistito alla preparazione di alcune ricette tra cui questa. Ho ancora nella mente i prodotti in cucina colorati e profumati: arance, limoni, melagrane e tante erbe aromatiche da stordirti completamente… e poi formaggio feta di varie stagionature, fichi e cipolla rossa caramellata, dolci con frutta di stagione anzi di giornata e potrei continuare all’infinito …

I love Rodi e B&B Marco Polo!!!

potato salad-2 potato salad

 

Plum cake salato di Rodi by Efi Dede
Recipe Type: Plum cake
Cuisine: Greek
Author: Marica Bochicchio
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 6
[i]Utensili indispensabili: [/i] stampo per plum cake misura 26×11, due ciotole,
Ingredients
  • 150 g di farina 00
  • 50 g di farina di farro (alt. integrale, kamut e cereali)
  • 3 uova bio
  • 100 ml di latte intero
  • 125 g di yogurt greco
  • 4 cucchiai d’olio evo
  • 170 g di formaggio feta
  • 60 g circa di olive nere/verdi a pezzettini o tritate
  • circa 10 pomodorini secchi ammollati in acqua
  • 1 pizzico di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchino di origano greco
  • 1 bustina di lievito secco per salato
  • sale&pepe q.b.
Instructions
  1. quando fate i plumcake o i muffin è buona regola dividere le parti liquide da quelle solide
  2. sbattete le uova con il latte e l’olio, poi unite lo yogurt in una ciotola
  3. in un’altra ciotola setacciate le farine con il lievito ed il bicarbonato, aggiungete le olive, la feta sbriciolata con le mani, i pomodori secchi tagliati a filetti, l’origano, sale&pepe
  4. unite e mescolate molto rapidamente gli ingredienti liquidi con quelli solidi
  5. l’ impasto deve essere morbido
  6. versate nello stampo da plumcake rivestita con carta da forno
  7. mettete nel forno già caldo (180°) per 40 minuti
  8. fate la prova dello stecchino, se esce asciutto toglietelo dal forno e dopo averlo sformato lasciatelo raffreddare sopra una griglia da biscotti.
Serving size: 6/8
Notes
E’ meglio preparare questo plumcake il giorno prima, da freddo si taglia meglio ed il giorno dopo è più saporito.[br][br]Vino consigliato da Marco:[br]Perditempo bianco (Riesling Italico 50% e Sauvignon Blanc 50%) del [url href=”http://Riesling Italico 50% e Sauvignon Blanc 50%”]Vigneto Terre Rosse[/url] di E. Vallania di Zola Predosa Bologna

 

 

0 from 2 Reviews

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *