Cake di miglio, mandorle e ciliegie

Cake di miglio, mandorle e ciliegie

Questo è il momento migliore per gustare le ciliegie, giugno e luglio. Le ciliegie che ho usato per questo dolce sono le ciliegie della zona di Vignola (Mo) dove si coltiva la varietà chiamata “duroni” di colore rosso scuro intenso. Il nome di questo frutto è di origine greca, Chérasos, da cui deriva il nome dialettale cerasa. La ciliegia è una grande fonte di vitamina C e secondo uno studio Americano una dieta ricca di ciliegie tiene lontano l’infarto e le malattie vascolari per le sue proprietà simili all’aspirina. Questa è la ricetta di una blogger che seguo “Breakfast at lizzy’s”  con cui sono stata fortunatamente abbinata per uno scambio di ricette… è questa tra tante era quella giusta da fare ora!

Utensili indispensabili:
  • Planetaria (kitchen Aid) e stampo per Plum Cake
Ingredienti per un cake 11 x 20 cm:
  • 150 g di farina 00, bio
  • 100 g di farina miglio, bio
  • 150 g di farina mandorle (io mandorle con buccia tritate)
  • 100 g di zucchero di canna demerara, bio
  • 2 uova bio, km zero
  • 70 g di burro bio fuso freddo
  • 250 g di panna fresca bio
  • 1 bustina di lievito, bio
  • 270 g di ciliegie non trattate, km zero
Procedimento:
  • lavate le ciliegie, tagliatele a metà e togliete il nocciolo
  • montate la panna e lasciate da parte
  • sbattete le uova con lo zucchero fino a formare una crema chiara e spumosa
  • aggiungete il burro fuso e poi la panna, amalgamando delicatamente dall’ alto verso il basso
  • aggiungete poco alla volta le farine e il lievito
  • imburrate e infarinate lo stampo
  • alternate uno strato di composto ad uno di ciliegie (io ho fatto 3 strati), finite con uno strato di ciliegie
  • cospargete la superficie del cake con dello zucchero di canna
  • infornate a 180 °C per circa un’ ora o finché l’ interno sarà asciutto (fate la prova dello stuzzicadente)
  • lasciate raffreddare prima di sformare il cake.
Vino consigliato da Giulia:
  • Liquore allo Cherry

Con questa ricetta partecipo al Contest “Ci scambiamo una ricetta” del blog “Il ricettario di Cinzia” terzo sorteggio abbinata a “Breakfast at lizzy’s“.

Con questa ricetta partecipo anche al Contest: Get an Aid in the Ktchen del blog “Cucina di Barbara”

 

Marica Bochicchio
info@cookingwithmarica.net

Cooking With Marica - Cibo per la salute dei nostri occhi...



Share This