Castagnaccio alla toscana

Il Castagnaccio è uno dei dolci o forse il dolce più toscano che ci sia, tipico sopratutto a Firenze che prende il nome di “patona”. Ci sono però altre versioni in altre regioni d’Italia come in Emilia Romagna, Ligura e Piemonte.

L’ingrediente principale, la farina di castagne, (che trovo molto cara e non facilissima da reperire dove vivo a Bologna), è sempre presente, variano in genere le piante aromatiche come rosmarino e finocchio e come viene cotta.

Il Castagnaccio è un dolce povero Autunnale, facile e velocissimo. Se usate la farina di castagne gluten-free è un dolce adatto anche ai celiaci. Se volete altre info su questa ricetta gluten-free e sulla cucina per celiaci potete chiedere a MariaCristiana, “La cuoca celiaca“. L’abbinamento con la ricotta e zucchero è un’idea molto azzeccata del blog: Rock and Food di un’ amica.

Buona domenica!!!

Castagnaccio

Castagnaccio
Recipe Type: Dessert
Cuisine: Italian
Author: Marica Bochicchio
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 6/8
[i]Utensili indispensabili: teglia da forno rettangolare di metallo, anche usa e getta di cm.26×37 circa[/i]
Ingredients
  • 500 g di farina di castagne (io ho usato farina di marroni) chiamata anche farina dolce
  • 500 g di acqua
  • 50 g di olio extravergine di oliva toscano
  • 80 g di uvetta sultanina
  • 60 g di pinoli
  • un rametto di rosmarino
  • un pizzico di sale
Instructions
  1. versare in un recipiente la farina di castagne setacciata, aggiungere l’acqua, il sale e mescolare molto bene affinché non si formino dei grumi
  2. mettere a bagno in acqua tiepida l’uvetta
  3. ungere una teglia con l’olio, versare l’impasto, livellarlo all’altezza di un centimetro e cospargerò con l’uvetta ben asciugata, i pinoli ed aghi di rosmarino
  4. irrorare con un filo d’olivo e infornare a 200 ° per 15 minuti circa
  5. servire il castagnaccio con una crema di ricotta e zucchero
  6. può essere servito sia tiepido che freddo.
Notes
[i]Vino consigliato da Marco:[/i][br][b[url href=”http://www.terrerosse.com/” target=”_blank”]]Malvasia del Vigneto Terre Rosse Vallania [/url][/b]

 

0 from 2 Reviews

2 Comments

  • Marica

    @Zonzolando: allora si accettano consigli e variazioni. Buon Natale, Marica

  • zonolando

    Sarà che son di parte visto che son toscana, ma lo adoro! Nelle sue mille declinazioni e varianti, questa compresa 🙂 Baciotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *