pasta

I Culangiònes  in lingua Sarda detti in Italiano Culurgioni sono una specialità di pasta fatta a mano, dei ravioli chiusi con un ricamo splendido che le conferisce una forma di spiga. A seconda della zona hanno un ripieno diverso, questi che vi propongo sono i classici...

I Gnocchetti o Malloreddus Sardi cucinati alla campidanese (Sardegna meridionale) hanno il significato di vitellini visto che la parola Malloru significa toro di conseguenza il diminutivo vitellini. Si preparano non solo nel Sud della Sardegna dove sono nati ma sono conosciuti in tutta l'Isola. Sono tipici della domenica, delle...

La Lasagna è un piatto della tradizione Italiana famoso in varie regioni sopratutto quella dove vivo, l'Emilia Romagna. Ho mangiato la prima volta la migliore lasagna che abbia mai mangiato a casa di mia suocera, cuoca e proprietaria di una pensione a Viserba di Rimini di...

Le Raviole del Plin o Agnolotti Piemontesi sono una pasta fresca all'uovo ripiena o di grasso ( brasato, arrosto, salsiccia) o di magro (verdure e formaggio). A seconda della zona del Piemonte cambiano nome, dimensione e ripieno. Io amo molto la pasta ripiena ma non avevo mai fatto...

Gli spaghetti alla bottarga e vongole sono tra i miei piatti preferiti, mi ricordano la mia amata Sardegna, mi ricordano il mare, le vacanze e le piacevoli cene all'aperto d'estate, insomma quando arriva questo periodo si ha voglia di vacanza e basta. Questo piatto ha un...

Gli Stricchetti alla Bolognese sono stati la prima pasta fresca che ho imparato a fare a Bologna. La mia Sfoglina/insegnante insostituibile è Monica Parisi, che potete chiamare per le vostre cene, apericene o per fare dei corsi sulla pasta fresca e dintorni...

5.0 from 1 reviews Print Il pane dolce dello Shabbat con la pasta madre Autore: Marica Bochicchio Tipo ricetta: Pane e lievitati Cucina: Ebraica Tempo di preparazione:  4 hours Tempo...

Un argomento affascinante è la pasta madre, lievito madre, lievito naturale e come chiamano gli inglesi Sourdough. Nè avevo ricevuta in regalo dai mitici Paoletta e Adriano tempo fa un pezzetto ma poi non sono riuscita a tenerla in vita ed è finita ahimè male...

E' arrivato l'autunno, cambiano i colori e i profumi, la farina di castagne è tipica di questa stagione e racchiude i sapori dei boschi, della nebbia, mentre l'uva ricorda la vendemmia appena passata. L'aggiunta dei pistilli di zafferano, è una mia scelta personale, un tocco...