insalate – verdure

Nonostante il caldo ho avuto il coraggio di accendere il forno e ne valeva proprio la pena, questi rotoli di melanzane sono favolosi! Il ripieno è facile da fare e si può dosare a piacere la feta, le uova e la cipolla. Per la pasta...

Una ricetta molto leggera adatta ad un aperitivo-cena dietetico e vegetariano. Si abbina anche a piatti di carne alla griglia. Per renderla più leggera non unite la maionese e conditela solo con l'olio e le varie erbe aromatiche, poi abbinatela anziché al pane alle verdure...

Il Palmito conosciuto come Cuore di Palma è coltivato e molto usato in Sud America, nelle zone paludose e tropicali. Questa tipica insalata Argentina è composta da molti ingredienti salutari e disintossicanti, adatta per le giornate "lighten-up day" o per accompagnare una bistecca. Facile...

Una splendida mattina a casa di MariaCristina del sito "La cuoca celiaca" a fare un corso di cucina Indiana con le sue farine. La nostra maestra è stata Madi che sposando un medico Indiano di New Delhi ha assimilato perfettamente la sua cultura e...

Ho passato una piacevole serata con Le Pirottines (Club des Pirottines), presso la casa-galleria di Spazio Blue, a Bologna. Una serata dove Arte e Cucina erano il tema principale e dove lo straordinario giovane Chef Riccardo Facchini, del Ristorante Il Pappagallo (ristorante storico di Bologna)...

Chi va negli Stati Uniti non può non aver mangiato almeno una volta la Caesar's Salad. E' nei menù come Starter o come Main Course se arricchita da altri ingredienti come gamberi saltati in padella, oppure pollo alla griglia. Io la amo in tutti in...

Una delle insalte più famose nel mondo è l'Insalata Greca. In Grecia viene servita come antipasto, detto mezédes o orektiká e viene chiamata: Horiatiki. La ricetta originale è con il formaggio di pecora o capra "feta" freddo tagliata a cubetti, in questa versione dell'ultimo, delizioso...

Curiosando di qua e di là per cercare una ricetta con il Patè di verdure, ho trovato in "Veganblog" questa invitante ricetta. Io adoro il patè d'oca, d'anatra e di fegato, ho anche fatto un corso con lo Chef Marco Fadiga su questo tema,...

Le rape sono delle radici, ortaggi della cucina povera e vengono utilizzati sopratutto nel nord Italia. Mi è sempre sembrato un alimento senza sapore perchè condizionata dal detto "testa di rapa" cioè testa vuota e sciocca! Questa ricetta invece, di origine Indiana, del Punjabi,...

Ogni famiglia ha la sua ricetta del Ragù che varia sopratutto rispetto la città dell'Emilia Romagna, mia suocera di Rimini fa il ragù diverso dalle mie amiche di Bologna. Uno dei segreti fondamentali è comunque la cottura lentissima...

Per festeggiare l'unità d'Italia sono stata nella città " del grande Torino". La bandiera d'Italia era ovunque e rappresentata in svariati modi, atmosfera emozionante e piena di storia. Sono stata a mangiare da un giovane torinese, al ristorante "Magorabin" dove ho mangiato uno strepitoso fois...

La prima ricetta che ho imparato in India, nella scuola di cucina di Rohini Walia a Chandigarh, nel Punjab, è preparare i Panner Tikka, a base di Cottage Cheese, formaggio fresco morbido presente in molte ricette, sia speziate che dolci. Spero di trasmettervi tutte le...