piatti per due

Gli Spaghetti con il pesce e gli Asparagi verdi IGP, sono un abbinamento molto primaverile ma se avete congelato per bene gli asparagi come me potete sempre averli a disposizione. Ho la fortuna di avere un abbattitore di temperatura che mi permette di congelare in...

La quiche con pere e roquefort è una delle quiche che per me meglio rappresentano la Francia. Ho mangiato lo scorso inverno a Chamonix , in Savoia, un sacco di mini quiche a pranzo da La Paniere, ogni giorno una di gusto diverso e voglio...

I Muffins al cioccolato bianco e fragole sono un abbinamento elegante per il giorno di San Valentino, il giorno per me degli innamorati a 360°, che amano il marito, il compagno, la compagna, le amiche e quindi perché non festeggiare?! il dolce della cioccolata bianca...

La Zuppa inglese oltre ad essere un dolce tipico della tradizione Italiana è anche il dolce preferito di mio marito. Fa parte di quei dolci al cucchiaio come il tiramisù, con una base di pan di spagna imbevuti in un liquore e poi l'aggiunta della...

La Capasanta o Conghiglia di San Giacomo, cambia nome a secondo della regione dove viene pescata. Sono dei molluschi gustosissimi racchiusi in due bellissime conghiglie striate dove spesso vengo lasciate per la cottura al forno. E' tipica in Romagna la cottura al forno, gratinate, con una panatura...

Gli spaghetti alla bottarga e vongole sono tra i miei piatti preferiti, mi ricordano la mia amata Sardegna, mi ricordano il mare, le vacanze e le piacevoli cene all'aperto d'estate, insomma quando arriva questo periodo si ha voglia di vacanza e basta. Questo piatto ha un...

I Pici sono una pasta tipica della bassa Toscana, della città di Siena, simili a dei grossi spaghetti. Vengono generalmente conditi con il ragù di carne o con le briciole, briciole di pane soffritte. I Pici di questa ricetta sono stati impastati, tirati a mano...

Questa ricetta delle Crepe è quella di Michel Roux, dal libro "Uova". Michel Roux è uno degli Chef più famosi del mondo (per 21 anni tre stelle Michelin) e questo libro è utilissimo per gli amanti delle uova. Nel libro ci sono tutte le cotture...

Lo zafferano, notissima e costosa polverina gialla ha la doppia funzione di insaporire e colorare le pietanze. Originaro dell'Asia Minore, cresce spontaneo nel Mediterraneo ed è coltivato sopratutto in Sardegna. Io uso lo zafferano (in Sardo Su Tzaffaranu) di San Gavino Monreale, Cagliari, (Presidio Slow...

Adoro i muffin da sempre, un amore al primo morso di un mega muffin ai mirtilli nel mio primo viaggio in USA, a Seattle. Ho subito comprato una teglia per farli, in acciaio pesantissima, misura big, con relativo libro. Poi col tempo ho iniziato a...

Questa super golosa ricetta è del blog di Silvia, una stella tra i fornelli, che ho conosciuto a Milano lo scorso anno durante uno splendido pic-nic ...

Adoro il riso e trovo il riso nero elegante, buono e versatile. Questa combinazione è nata per caso, pensando inizialmente ad un risotto ma volevo un piatto più leggero...