Centro tavola, natalizio
I centro tavola mi sono sempre piaciuti perché rendono l’atmosfera più curata e donano alla tavola quel tocco in più di eleganza e raffinatezza in qualsiasi occasione.
I centro tavola, natalizi, sono anche un dono carino da fare e sono diventati per me una nuova mania, mi diverte farli usando piante, fiori, frutta, vasi, nastri e fiocchi e oggetti che si abbinano alla stagione, alla ricorrenza e sopratutto al colore della tavola e talvolta al menu’ che si prepara.
Per iniziare a preparare a casa dei Centro Tavola, basta seguire piccoli consigli, poi ognuno può usare il proprio gusto personale.
Quest’ anno ho avuto il previliegio di preparare questo centro tavola per un corso con alcune socie di AIFB e ho pensato di condividere questa esperienza con il blog.
Materiale necessario:
- Rami di: abete nobile, tuia, agrifoglio/pungitopo, bacche rosse, eucalipto.
- Fiori come: rose (durano di più) ranuncolo, cavolo brassica, fiore del cardo (quello che più si adatta al Natale)
- Vaso per inserire la spugna di 10-12 cm di diametro e non troppo alto
- Ciotola con acqua
- Spugna
- Forbici
- Coltello
- Chellophane, se il vaso è troppo alto rispetto alla spugna
- Pisotola a caldo
Il centro tavola di Natale deve richiamare i colori della tavola, in genere la palette natalizia classica è rosso, verde e bianco. Nessuno vieta di cambiare colori ma quelli che scegliamo devono avere qualcosa in comune con il resto della tavola. Oltre la base, dei colori della palette (anche oro o argento sono molto usati per le festività natalizie, se poi abbiamo un richiamo a tavola oro o argento (per esempio delle posate, dei candelabri, porta candele ecc..) è ancora meglio.
Il centro tavola come dice la parola, si mette al centro se la tavola è rotonda; se rettangolare o ovale, è meglio provvedere a due o più decorazioni di dimensioni più contenute da sistemare lungo il tavolo. In genere il diametro che uso è di 10-12 cm, se il tavolo è lungo meglio farne due piccoli che uno grande.
- Prendete la spugna da tagliare e decidete come tagliarla: (prendete la misura della ciotola e alta qualche cm in più che poi bagnata con l’acqua tende a scendere) se troppo corta la spugna rispetto alla ciotola mettere della pellicola nel fondo. Spingo la spugna e poi faccio il segno del bordo e taglio, rifili come la sagoma del bordo del vaso.
- In una ciotola con acqua fredda immergete la spugna per alcuni minuti.
- Con un coltello tagliate la spugna e modellare la parte superiore (tonda, ovale o quadrata a seconda del contenitore.
- Iniziare a posizionare prima i rami di abete nobilis e tuia sul perimetro della spugna cercando mano a mano di coprire la superficie della spugna.
- Inizia a mettere l’agrifoglio o bacche rosse nei 4 punti della ciotola (nord, sud, est e ovest).
- L’ altezza del ramo va regolata in base all’ altezza del vaso; se il vaso è di 12 cm il ramo circa 8 cm (per esempio più o meno).
- Se decidiamo di mettere i fiori, ne bastano 2 o 3.
- Inserire elementi a piacere in alto così non cadono come: ghiande, arance essiccate, pigne, stecche di cannella. Se avete una pistola a caldo potete incollare i decori sui rami, tenendoli premuti per qualche secondo.
- Se volete, alla fine, potete usare per lucidare e dare dei brillantini, un finishing spray che si compra ovunque.
- Per mantenere in vita il vostro centro tavola, dovete bagnare la spugna ogni 3/4 giorni e se la casa è molto calda, lasciarlo fuori dalla finestra la notte per tenerlo più a lungo.
Un’idea per una tavola da abbinare al centro tavola:
- Tovaglia di natale: colore rosso tinta unita o scozzese.
- Sotto piatti di feltro o di latta rossi o bianchi
- Piatti di natale, almeno uno da usare come segna posto (io di solito prendo i piatti da antipasto o da dolce e li uso per decorare la tavola).
- Tovagliolo della tovaglia (io uso sempre un colore a contrasto). Se lo avete anche un anello.
- Candele e candelabri della palette dei colori: rossi, verdi o bianchi.
- Posate: le più belle che avete per le feste ma devono stare in sintonia con la mise en place (vanno bene i decori in argento e oro).
- Bicchieri: almeno 3 (bollicine, vino e acqua).
- Decori in tavola: io quest’anno le casette olandesi con luce.
- Fiocco per segna posto di feltro come il sotto piatto o scozzese come la tovaglia.
Per qualsiasi informazione non esitate a chiedermi via mail o nei commenti o nei social.
Fare da soli un centro tavola vi darà tante soddisfazioni e ancora di più se poi li regalate alle vostre persone care.
Buon divertimento, Marica