Ciambella dura, pinza, raviole sono dolci bolognesi

La Ciambella dura, la Pinza e le Raviole sono i classici dolci da forno bolognesi e hanno tutti la stessa base di pasta frolla. Ho fatto il corso sui dolci bolognesi con la mia mamma venuta a Bologna per farmi visita e per fortuna coincidenza la Rita Mezzini, amica di blog “La fucina culinaria” e di corsi di cucina faceva questo corso presso una scuola di cucina che frequento, Otto in Cucina.

Sono tre tipi di dolce diverso ma con la stessa base di pasta frolla che variano nella forma e ripieno. La Ciambella Dura ha una forma ovale, la Pinza ha una forma arrotolata tipo strudel a volte anche a forma di calzone, le raviole sono monoporzione a forma di mezza luna. Il ripieno più buono per me e la mia famiglia è quello con la mostarda (misto di pere, mele cotogne e scorza di arancio) che si trova anche in commercio (il più conosciuto è quello di Cavazza dal 1898); altre varianti sono la marmellata di vari gusti, la nutella, la cioccolata e la crema.

E’ un dolce facilissimo e velocissimo, qui sotto riporto la ricetta per tutti e tre i dolci.

Consiglio utile per fare la base: Se avete particolarmente fretta potete anche mettere tutti gli ingredienti come ho fatto io nella planetaria e poi stendere l’impasto tra due fogli di carta da forno piuttosto sottile, spalmare con la mostarda tutta la superficie e poi arrotolare su se stessa la pinza chiudendo bene i lati. Cospargere con dello zucchero semolato o in granella. Tutto questo in circa dieci minuti e voilà il dolce è pronto in mezz’ora!

 

 

Pasta Frolla
Recipe Type: dolci
Cuisine: italiana/bolognese
Author: Marica Bochicchio
Prep time:
Total time:
E’ l’ impasto base per ciambella dura, pinza e raviole bolognesi. (Vedi ricette scritte sotto)
Ingredients
  • 500 g farina tipo OO
  • 200 g burro
  • 200 g zucchero
  • 25 g latte [b]io cognac[/b]
  • 1 bustina di lievito chimico
  • 2 uova (XL)
  • scorza di un limone
  • un pizzico di sale
  • mostarda o marmellata se fate la pinza o le raviole
Instructions
  1. su di una spianatoia versare la farina
  2. ridurre il burro a piccoli cubetti ed intriderli con la farina fino ad ottenere un composto “sabbiato”
  3. formare una fontana e mettervi al centro tutti gli ingredienti ad eccezione del lievito chimico
  4. con una forchetta battere il tutto fino ad ottenere una crema
  5. coprirla con la farina dell’ anello e spargervi sopra il lievito chimico setacciandolo
  6. insinuare la spatola sotto l’ impasto e sollevarlo scuotendolo, così da distribuire il lievito e contemporaneamente fare assorbire la farina
  7. non lavorare mai con le mani, ma solo con la spatola dal basso verso l’ alto:
  8. ammassare l’ impasto in questo modo, fino a quando tutta la farina è stata assorbita e poi farlo rotolare sul tagliere, dandogli dei colpi con la mano ma senza schiacciarlo.
Notes
Ho usato per cuocere una nuova teglia bucata con dei fori e la cottura è venuta molto meglio, la frolla morbida e asciutta!!!!

 

 

Ciambella dura o casereccia
Recipe Type: Dolci
Cuisine: Ciambella Dura
Author: Marica Bochicchio
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 4/6
Tipico dolce secco da intingere nel vino.
Ingredients
  • pasta frolla
  • uovo per pennellare
  • zucchero in granella
Instructions
  1. dividere l’ impasto in 2 parti e formare due filoni, (che volendo possono essere cotto tal quali)
  2. chiuderli ad anello sopra ad una teglia ricoperta da carta da forno
  3. pennellare le ciambelle con uovo sbattuto e cospargerle con lo zucchero in granella
  4. cuocere in forno a 180 °C per 25-30 minuti.

 

 

 

Raviole Bolognesi
Recipe Type: Dessert
Cuisine: Raviole Bolognesi
Author: Marica Bochicchio
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 6/8
Ingredients
  • pasta frolla
  • mostarda bolognese
  • marmellata (es. prugne, albicocche)
  • uva sultanina
  • alchermes
  • zucchero semolato
Instructions
  1. stendere l’ impasto con il mattarello fino ad uno spessore di mezzo cm
  2. con un bicchiere o un tagliabiscotti ricavare dei tondi
  3. farcirli con un cucchiaino di marmellata ed uvetta
  4. chiudere a mezzaluna
  5. co i rebbi di una forchetta praticare delle piccole incisioni lungo il bordo della raviolina
  6. cuocere in forno a 180 °C per 25-30 minuti
  7. una volta raffreddate bagnare l raviole nell’ alchermes e passarle nello zucchero semolato.

 

0 from 1 Review

1 Comment

  • Alessandra

    Buongiorno per la frolla si deve usare solo farina 00 o è possibile usare anche la 1 o altro?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *