
Confettura di rabarbaro e mele e le sue tre varianti…
La confettura di rabarbaro è assolutamente da provare almeno una volta, vi darà una soddisfazione incredibile perché semplicissima. Il rabarbaro non è facile trovarlo in Italia, io lo ricevo dentro la cassetta di Bioexpress, l'unico ricordo che avevo era di una deliziosa crostata mangiata a Londra. Ho subito cercato nel web ricette ed info per come utilizzarlo al meglio e ho trovato nel network d'informazione gastronomica Dissapore-Spigoloso le cinque cose da fare con il Rabarbaro. Ho quindi iniziato con la confettura di rabarbaro e mele e poi con il crumble di rabarbaro e fragole. Che dire, complimenti a go-go, per molti il rabarbaro era un prodotto sconosciuto e per altri come me un tuffo nel passato. E' una pianta digestiva, un blando lassativo con un colore che fa venire il buon umore: fucsia. I love rabarbaro!


Confettura di rabarbaro e mele e le sue tre varianti...
Autore: Marica Bochicchio
Tipo ricetta: Confetture, marmellate
Cucina: Italian
Utensili indispensabili: barattoli sterilizzati di vetro per confetture, pelapatate.
Ingredienti
- 1 kg di rabarbaro bio al netto degli scarti (le foglie sono tossiche)
- 500 g di zucchero (dolce non dolce; io zucchero zefiro)
- il succo di 1 limone
- i semi dello stesso limone (raccolti in un garza che metterete nella pentola durante la cottura per favorire la gelificazione)
- due mele bio (mia variante)
- Variante 1: Confettura al rabarbaro con fragole e lamponi
- 500 g di rabarbaro
- 500 g di fragole
- 400 g di zucchero
- il succo di 1 limone
- i soliti semi nel solito sacchetto
- Variante 2: Confettura al rabarbaro con mele e gewurtramine
- (Che andrà bene anche per accompagnare un arrostino di maiale)
- 500 g di rabarbaro
- 500 g di mele granny smith
- 500 g di zucchero
- 20 cl di un buon vino gewurtraminer
- il succo di 1 limone
- i soliti semi nel solito sacchetto
- Variante 3: Confettura al rabarbaro con mele e arance
- 700 g di rabarbaro
- 700 g di mele
- 200 g di arance non trattate
- 700 g di zucchero + 200 per le arance
- 100 ml d’ acqua
- il succo di 1 limone
Preparazione
- nettate il rabarbaro dai filamenti (con il pelapatate) come se fosse un sedano e tagliatelo a tocchetti
- mettetelo in una pentola con lo zucchero, il succo del limone, i semini avvolti nella garza, e cuocete fino a raggiungere la giusta consistenza
- quindi mettete la confettura in dei barattoli precedentemente sterilizzati.
- Procedimento Variante 3:
- tagliate le arance a rondelle e rendetele traslucide in uno sciroppo di acqua e zucchero (200 zucchero e 100 di acqua). Quando saranno pronte, unitele il resto degli ingredienti e proseguite come sopra.
Note
Per sterilizzare i vostri barattoli potete seguire le istruzioni ben dettagliate di questo sito "Alimenti pedia".