
Cornish Pasty dal libro di Downton Abbey
I Cornish Pasty sono dei panzerotti ripieni di carne, mele e spezie.
Questa ricetta dei Cornish Pasty è del libro ufficiale di Downton Abbey, famosa serie tv Brittanica, in costume, ambientata tra il 1912 ed il 1926, durante il Regno di Giorgio V, a Downton Abbey nello Yorkshire.
I Cornish Pasty sono una ricetta tipica della Cornovaglia, la zona a sud ovest dell’Inghilterra, che dal 2011 sono riconosciuti come ricetta IGP, in Europa.
I Corinish Pasty risalgono al periodo tra il 17 e 18 secolo, venivano preparati dalle moglie dei minatori perché erano un pasto completo e facile da trasportare e rimaneva tiepido alcune ore e poteva essere facilmente riscaldato con una candela.
Esiste anche una versione dolce che trovate sempre nel blog a base di mela, limone e spezie.
Ho imparato questa ricetta grazie ad un webinar di AIFB con la Food Blogger Silvia Tavella del blog “La Regina del Focolare“.

Cornish Pasty dal libro di Downton Abbey
Ingredienti
- 540 g farina 00
- 6 g sale
- 210 g burro (o grasso di rognone)
- q.b acqua per impastare
- 2 mele Granny Smith piccole
- 200 g carne di suino precisamente la spalla
- 115 g pancetta arrotolata o tesa, ma non affumicata
- 15 g salsa Worcestershire O Ketchup di funghi
- 5 g salvia fresca
- 3 g sale
- 1 g pepe nero
Istruzioni
- Impastiamo il guscio: L’involucro di pasta del Cornish pasty è una variante della pasta brisèe.
- Impastiamo velocemente con la punta delle dita la farina, il sale e il burro, senza scaldarlo. Otterremo delle briciole sabbiose.
- Continuiamo ad impastare con un filo di acqua, quella che servirà per ottenere un panetto morbido. Quindi trasferiamo l’impasto sulla spianatoia, lavoriamolo ancora velocemente e poi lasciamolo riposare al fresco e coperto.
- Prepariamo il ripieno: Mentre l’impasto riposa al fresco prepariamo il ripieno in una ciotola.
- Tagliamo a cubetti molto piccoli la carne di maiale, la pancetta e le mele senza buccia.
- Mescoliamo tutto in una ciotola capiente, e condiamo con sale, pepe e salsa Worcestershire o con il ketchup. Completiamo con las alvia fresca sminuzzata che aggiungerà un delizioso profumo.
- Il ripieno del Cornish pasty non va precotto, ma cuocerà in forno insieme al suo guscio.
- Montiamo e cuociamo il Cornish pasty: Dividiamo l’impasto a metà, e stendiamone una parte sulla spianatoia infarinata fino ad uno spessore di 3 mm circa. Quindi, aiutandoci con un coppa pasta (o una tazza, che andrà bene lo stesso) tagliamo dei dischi di 15 cm di diametro.
- Disponiamo al centro un cucchiaio scarso di ripieno, dopo averlo mescolato con cura. Poi ripieghiamo la pasta fino ad ottenere una mezza luna. Sigilliamo con cura i bordi, aiutandoci con i rebbi di una forchetta. Ripetiamo la stessa operazione con l’altra metà di impasto, poi reimpastiamo l’avanzo e stendiamolo ancora una volta, per ottenere gli ultimi Cornish pasty.
- Raccomando però di fare attenzione perché questo impasto, ricco di burro, tende a sfogliare se viene impastato e steso diverse volte di seguito: quindi cerchiamo di tagliare facendo bene i conti, in modo da avere il minor scarto possibile.
- Infine bucherelliamo i fagottini prima di metterli in forno, a 190°C per 20 minuti. Dovranno essere dorati, e il ripieno dovrà raggiungere una temperatura di 74°C per essere cotto.