
Crema di melanzane – Melitzanosalata
Posted at h
in carne, cereali e legumi, contest e concorsi, cucina dal mondo, finger food, insalate - verdure, party & brunch & pic-nic, pasta, piatti vegetariani, salse - marmellate - composte- confetture- chutney
Una ricetta molto leggera adatta ad un aperitivo-cena dietetico e vegetariano. Si abbina anche a piatti di carne alla griglia. Per renderla più leggera non unite la maionese e conditela solo con l’olio e le varie erbe aromatiche, poi abbinatela anziché al pane alle verdure crude miste tipo pinzimonio. Ricetta presa dal libro “la Cucina di VEFA” di cuciana greca.
Tempo di preparazione: 2 ore (compreso il passaggio in frigorifero)
Tempo di cottura: 30 minuti (al microonde 10 minuti circa con funzione crisp)
Ingredienti per 450 ml:
- 1 kg di melanzane
- 1/4 di cucchiaino di sale, più il sale per la spurgatura
- 2-3 spicchi di aglio tritati finemente
- 120 ml di olio di oliva, più l’ olio per servire
- circa 4 cucchiai di aceto di vino rosso
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- 1 peperone verde dolce, privato dei semi e tagliato a dadini (io no)
- 1 pomodoro privato dei semi e tagliato a dadini (io no)
Procedimento:
- preriscaldate il grill oppure preparate la brace (io con il microonde)
- arrostite le melanzane, girandole spesso, finché la buccia non è abbrustolita e la polpa non è ben morbida
- (la cottura alla brace conferirà un aroma piacevolmente affumicato)
- prendete le melanzane e passatele brevemente sotto l’ acqua corrente fredda in modo da farle raffreddare tanto da poterle maneggiare, poi sbucciatele subito
- non lasciate raffreddare del tutto le melanzane con la buccia perchè la polpa diventerebbe nera
- mettete la polpa in uno scolapasta e lasciatela raffreddare completamente, quindi tagliatela a pezzi e trasferitela in una ciotola
- salate e unite l’ aglio
- lavorando il composto con una frusta elettrica, incorporate gradualmente tutto l’ olio, dapprima poche gocce per volta e poi a filo
- senza spegnere la frusta, aggiungete aceto a piacere, poco per volta
- trasferite in una ciotola di servizio, coprite e riponete in frigorifero
- guarnite la crema di melanzane con prezzemolo, peperone verde e pomodoro a dadini
- salate leggermente, irrorate con olio di oliva e servite con cracker o verdure crude miste, tagliate a bastoncini
- io ho spalmato la crema sul pane integrale ai cereali.
Note:
- potete sostituire l’ aglio con 2 cucchiai di cipolla grattugiata e l’ aceto con il succo di limone
- in alternativa, aggiungete 120 ml di maionese (vedi sotto) alla purea di melanzane all’ aglio, completatndo con alcune goccie di Tabasco, se di vostro gradimento.
Maionese
Tempo di preparazione: 15 minuti
Ingredienti per circa 300 ml:
- 2 tuorli
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di senape di Digione
- 2 cucchiai di succo di limone appena spremuto
- pepe bianco
- 250 ml di olio di oliva o di semi di mais
Procedimento:
- lavorate i tuorli con il sale, la senape, il succo di limone e il pepe in un robot da cucina o nel frullatore finché non sono spumosi
- senza spegnere l’ apparecchio, versate l’ olio a filo attraverso l’ apposita apertura, finché la salsa non comincia a emulsionare
- aggiungete a filo l’ olio rimanente
- fermate il robot una o due volte per raccogliere la maionese dalle pareti della ciotola con una spatola
- quando tutto l’ olio è stato assorbito (dopo 5 minuti circa), trasferite la maionese in un contenitore ben chiuso e riponetela in frigorifero fino al momento dell’ utilizzo
- se la maionese impazzisce, spegnete il robot, sbattete un altro tuorlo in una ciotola e aggiungetelo gradualmente alla maionese fino a ottenere la consistenza giusta.
Vino consigliato:
- Vino Bianco della cantina Terrerosse di Enrico Vallania
Con questa ricetta partecipo al Contest: Leggero, ma con gusto del blog Mela e cannella