Crêpes con mele e kumquat canditi

Crêpes con mele e kumquat canditi

Questa ricetta delle Crepe è quella di Michel Roux, dal libro “Uova”. Michel Roux è uno degli Chef più famosi del mondo (per 21 anni tre stelle Michelin) e questo libro è utilissimo per gli amanti delle uova. Nel libro ci sono tutte le cotture possibili, dal salato al dolce, abbinamenti antichi e moderni, classificazioni dei vari tipi di uova. Le ricette sono bene illustrate nei passaggi e di facile esecuzione. Le uova sono per eccellenza un piatto Pasquale quindi potete fare queste crepe anche per Pasqua e Pasquetta.

Utensili indispensabili:
  • frusta, padella antiaderente di buona qualità da 22 cm

Ingredienti:
  • 16-18 crêpes calde (vedi sotto)
  • 2 mele da cuocere, preferibilmente Bramleys
  • 30 g burro
  • 8 kumquat canditi (vedi sotto)
  • zucchero a velo, per spolverizzare
 Per le crêpes (ingredienti per 16-18 crêpes):
  • 125 g di farina
  • 15 g di zucchero (io no)
  • un pizzico di sale
  • 2 uova
  • 325 ml di latte
  • 100 ml panna densa (io acqua)
  • essenza di vaniglia o acqua di fiori d’ arancio o scorza di limone grattugiata (io no)
  • 20 g di burro chiarificato (vedi sotto)
 Per i kumquat canditi:
  • 16 kumquat molto maturi
  • 600 g di zucchero a velo

Procedimento:
Per il burro chiarificato:
  • questo burro sopporta le alte temperature meglio del burro comune. Si usa anche nella preparazione di salse emulsionate, come la salsa olandese
  • per ottenere circa 80 g di burro chiarificato, scaldate 100 g di burro in una pentola su fuoco basso e portate lentamente a ebollizione
  • schiumate la superficie e versate con attenzione il burro chiarificato in una ciotola, eliminando il sedimento lattiginoso
  • il burro chiarificato si conserva in frigorifero per diverse settimane.
 Per le crêpes:
  • per la pastella, mettete farina, zucchero e sale in una ciotola
  • aggiungete le uova, mescolate con una frusta e incorporate 100 ml di latte per ottenere una pastella liscia
  • aggiungete poco alla volta il resto del latte e la panna
  • lasciate riposare in un posto tiepido per un’ ora circa
  • al momento di cuocere le crêpes, date una mescolata alla pastella e aromatizzate con qualche goccia di essenza di vaniglia, acqua di fiori d’ arancio o un po’ di scorza di limone
  • ungete una padella per crêpes di 22 cm di diametro con un po’ di burro chiarificato e scaldatela
  • versateci un poco di pastella e ruotate per ricoprire il fondo
  • cuocete la crêpes per circa 1 minuto
  • appena compaiono dei buchetti sulla superficie rigirate la crêpes e cuocete l’ altro lato per 30-40 secondi
  • trasferite su un piatto e cuocete il resto della pastella, impilando man mano le crêpes pronte, con un foglio di carta da forno tra una e l’ altra
  • arrotolate le crêpes, o piegatele a metà o in quarti, e mangiatele subito, così come sono, spolverizzate di zucchero o farcite.
Per i kumquat canditi:
  • mettete i kumquat in una casseruola, copriteli d’ acqua fredda, fateli bollire per 1 minuto e sciacquateli in acqua fredda
  • ripetete altre 2 volte e poi scolateli
  • rimetteteli nella casseruola, aggiungete 600 ml d’ acqua e lo zucchero e portate lentamente a ebollizione
  • abbassate il fuoco per mantenere lo sciroppo a 80-90 °C e cuocete i kumquat per 30-45 minuti, finché sono leggermente canditi
  • trasferiteli in una ciotola con lo sciroppo e lasciate raffreddare.
 Per le crêpes con mele e kumquat canditi:
  • prima di cuocere le crêpes preparate il ripieno
  • sbucciate le mele e privatele del torsolo, affettatele e mettetele in un pentolino con il burro e 50 ml d’ acqua
  • cuocete e poi frullatele con un frullino a immersione per ottenere un composta liscia
  • tagliate i kumquat a rondelle di 2-3 mm di spessore e unitele alla composta di mele calda
  • spalmatela al centro delle crêpes e arrotolatele
  • mettete una crêpes ripiena su ogni piatto caldo e spolverizzate leggermente con lo zucchero a velo
  • servite subito
  • amo servire queste crepe con con una crema inglese alla vaniglia.

Con questa ricetta partecipo al Contest di MTChallenge di Marzo “Le Crepe”del blog di” Giuseppina

Marica Bochicchio
info@cookingwithmarica.net

Cooking With Marica - Cibo per la salute dei nostri occhi...



Share This