Crepes gluten free farina teff
Le crêpes chiamate in italiano crespelle, sono una intramontabile ricetta francese a base di uova, farina e latte che possono essere farcite e condite sia dolci che salate.
Esiste un libro fantastico su questo argomento, “Crepe is a new black“, realizzato dall’ Mtchallenge, dove si possono trovare le crêpe, crespelle, cialde, blini, pancake, waffle di tutto il mondo con anche i vari burri, sciroppi, curd, confetture, pralinati e creme dolci e salate da far girare la testa dalla bontà e selezione; dentro questo libro trovate anche una mia ricetta, andate a comprarlo e scoprite quale ho fatto … L’acquisto di questo libro sarà devoluto al progetto per la borsa di studio di Piazza dei mestieri di Torino.
Tra tutte le ricette riportate ho voluto realizzare le crepe senza glutine di Gaia Pedrolli, del blog “La gaia celiaca” variandone la farina di grano saraceno con la farina di teff, sempre senza glutine.
- Per le crepe:
- 150 gr di farina di teff integrale (alt. farina bianca di grano saraceno)
- 375 di latte (anche latte vegetale come riso, soia, cocco)
- 40 gr di burro o olio
- 3 uova, sale
- [b]Per il ripieno:[/b]
- 16 fiori di zucca
- 2 cipolle tropea o cipollotti
- 2 cucchiai di olio evo
- sale & pepe q.b.
- 250 gr di yogurt greco
- Sgusciate le uova in un recipiente e sbattetele leggermente
- incorporate il latte poco alla volta con una frusta
- setacciate la farina con il sale in una ciotola capiente
- aggiungete la miscela di latte e di uova, poco per volta, badando di non fare grumi
- ungete leggermente la padella con olio o burro e scaldatela su fuoco a fiamma bassa
- alzate la fiamma e versate il primo mestolo di pastella, partendo dal centro
- e ruotate fuori dal fuoco la padella con un leggero movimento del polso
- fate rapprendere 1-2 min. e appena i bordi sono arricciati e la crepe inizierà a dorare,
- inserite la spatola sotto la crepe e capovolgetela
- terminate la cottura (servirà circa mezzo minuto)
- fate scivolare le crepe in un piatto e procedete con la cottura delle successive.
- Mescolate ogni volta la pastella,
- impilate le crepe via via su una griglia o un piatto, coprendole con un canovaccio.
- [b]Ripieno:[/b]
- Mondate la cipolla e tagliatela a fette sottili poi cuocetela con l’olio evo,
- mondate anche i fiori di zucca (eliminate l’estremità chiusa che comprende anche il pistillo) lavateli delicatamente e fateli asciugare su un canovaccio
- poi uniteli alla cipolla e cuoceteli pochi min. finché diventano morbidi, se necessario unite un goccino di acqua
Questa ricetta è per il Summer Edition dell’Mtchallenge, sono oramai fuori tempo, ma volevo comunque contribuire.
Lascia un commento