Crostata di marmellata di rose per San Valentino

Crostata di marmellata di rose per San Valentino

La crostata di marmellate è un abituale dolce per le feste della mia famiglia. Sono cresciuta con la crostata in tutte le sue varianti, la crostata di crema e fragole/frutti di bosco è il mio dolce di compleanno, ma sempre sul genere classico e semplice. La base della frolla è possibile aromatizzarla oltre che con il limone anche con altri agrumi o frutta secca.

Per San Valentino ho voluto usare questa marmellata di rose che ho comprato a Istanbul, dove è molto popolare, ma è possibile comprarla via web anche di provenienza Libanese, Greca. E’ possibile farla anche a casa se trovate delle rose assolutamente non trattate con concimi e fertilizzanti.

Anche in Italia è possibile comprarla, a Venezia, Isola di San Lazzaro degli Armeni, piccolo paradiso assolutamente da visitare dove si coltivano le rose in splendidi giardini, rose di qualità molto rare che vengono raccolte al sorgere del sole. Se andate nel periodo primaverile potete avere la fortuna di comprarne un barattolo.

I love crostata! I love San Valentino!!!

crostata di rose

Crostata di marmellata di rose per San Valentino
Autore: 
Tipo ricetta: Dolci e crostate
Cucina: Italian
Tempo di preparazione: 
Tempo di cottura: 
Tempo totale: 
Dosi per: 8
 
Utensili indispensabili: Tortiera antiaderente di diametro 20 cm circa
Ingredienti
  • 150 g burro, in alternativa margarina
  • 150 g zucchero di canna (io 80 gr.)
  • 1 pizzico di sale
  • 2 tuorli d’ uova biologiche
  • 300 g farina di farro
  • 1 cucchiaio di Grappa
  • 1 scorza di limone biologico
  • 1 barattolo di marmellata di rose
Preparazione
  1. sul tavolo setacciare la farina a fontana, al centro riunine il burro a temperatura ambiente a pezzetti che lavorerete con lo zucchero, poi aggiungete i tuorli d’ uovo, la scorza di limone grattugiata ed il sale
  2. incominciate a lavorare dal centro prendendo man mano nell’ impasto tutta la farina
  3. impastate velocemente, formate una palla, avvolgete nella pellicola e lasciatela riposare al fresco per mezz’ ora
  4. con questa pasta più o meno dolce, potete preparare crostate varie, pasticcini e biscotti ecc…
  5. porta il forno a 180-200 °C
  6. tirate la pasta delicatamente con il mattarello dello spessore desiderato, io la tiro un pò sottile
  7. taglia la pasta di un diametro superiore alla tortiera
  8. metti la frolla nella tortiera facendo aderire bene i bordi
  9. punzecchia il fondo con una forchetta e fai riposare in frigo per 10 minuti
  10. riempi la base con carta da forno e riempi di fagioli secchi
  11. fai cuocere la base in forno per 10 minuti
  12. rimuovi la carta da forno con i fagioli
  13. metti la marmellata diluita precedentemente con la grappa
  14. metti nel forno e cuoci 40 minuti a 180° finché è dorata
Note
Potete decorare in superficie la crostata come preferite, a strisce o con vari cuori fatti con il taglia biscotti.
Potete usare le marmellate che preferite, io ho diluito la marmellata di rose con della grappa per renderla meno dolce e ho usato meno zucchero di canna nella frolla per rendere il tutto più equilibrato. Io ho usato anziché i fagioli classici i fagioli di ceramica che potete sempre riutilizzare e sono molto più comodi.
Nutrition Information
Serving size: 8

 

Marica Bochicchio
info@cookingwithmarica.net

Cooking With Marica - Cibo per la salute dei nostri occhi...



Share This