Crumble ai ribes rossi

Crumble ai ribes rossi

Solo in montagna si fanno delle gran scorpacciate di frutti di bosco e quest’ anno ho mangiato sopratutto ribes rossi in tutti i modi possibili, con gelato, con pancakes, con crepes e con cruble. Allora, per mitigare la nostalgia della montagna, ho fatto il Crumble di ribes rossi cosi posso anche  partecipare al gioco di: Panna Cioccolato e fantasia che propone il contest “Crumble dolci e salati”, e farà ai vincitori un regalo a sorpresa (adoro le sorprese) voi no!?.  Se volete partecipare, basta visitare il blog, è  molto facile, dai manca poco alla scadenza, il 31 agosto. Il crumble è una ricetta Inglese, risale alla seconda guerra mondiale e veniva preparato come piatto unico sia dolce che salato come ci ricorda il contest citato prima. Nella versione dolce (il più tipico è quello di mele) è servito con panna o gelato (io preferisco il gelato di panna che lega con il sapore acidulo del ribes rosso), che dire ancora, dovete provarlo!

Ingredienti per 6/8 persone:
  • 2 confezioni di ribes rossi circa 500 g
  • 50 g di burro freddo a cubetti
  • 70 g di farina 00
  • 50 g zucchero di canna
  • 20 g farina di cocco
  • 50 g pistacchi tagliati grossolanamente (alternativa mandorle, nocciole, fiocchi di avena, riso soffiato)
  • 1 savoiardo o 1 biscotto secco sbriciolato o 1 cucchiaio di fecola di mais da mischiare ai ribes per assorbire il liquido della frutta nella cottura
  • pirofila da forno di ceramica o pyrex, quella che usate per le crostate da 22 cm di diametro
Procedimento:
  • lavate e pulite i ribes, unite il savoiardo sbriciolato e metteteli nella pirofila precedentemente imburrata
  • impastare velocemente tutti gli altri ingredienti con la punta delle dita e sistemare le briciole di impasto sopra la frutta
  • cuocere a 180 °C per circa 30-35 minuti fino a doratura
  • servire tiepido con il gelato di panna
  • se volete usare altri tipi di frutta secondo la stagione: come le mele, le prugne, le banane, le albicocche etc.. regolatevi con lo zucchero di canna a vostro piacimento, io cerco sempre di usarne poco.
Marica Bochicchio
info@cookingwithmarica.net

Cooking With Marica - Cibo per la salute dei nostri occhi...



Share This