le cozze dovrebbero essere aperte una ad una a mano a crudo
perché solo così non si perde il sapore del mare
chi vuole può anche, dopo averle pulite per bene, aprirle nel modo tradizionale sul fuoco senza aggiungere nient’altro e senza farle cuocere troppo
per chi invece vuole provare, vi spiego come fare
raschiate le cozze per pulirle, togliete le alghe e quelle incrostazioni bianche che a volte si trovano attaccate alle valve (che sono delle conchigliette) e sciacquatele bene
togliete a ciascuna cozza il bisso, che è quella specie di barbetta che fuoriesce dalle valve sul lato dritto della cozza, tirandolo lungo la fessura verso la parte a punta della cozza, altrimenti il mollusco rischierebbe di rompersi, ma se fosse troppo duro tiratelo verso la parte rotonda
quindi aprite le cozze una ad una posizionandovi sopra una ciotola in modo da raccogliere l’acqua che uscirà
premete leggermente le due valve facendo pressione con il pollice e l’indice in maniera tale che le due valve si stacchino leggermente e infilate un coltellino dalla punta arrotondata a metà del lato dritto per aprirle raccogliendo la loro acqua nella ciotola, quindi togliete il mollusco dalle valve e conservatelo nella ciotola insieme alla sua acqua
procedete in questo modo con tutte le altre cozze e riponetele in frigo
preriscaldate il forno a 160 °C
pulite tutte le verdure, sbucciate le patate e le cipolle, lavate zucchine e pomodori
tagliate le patate, le zucchine e le cipolle a rondelle molto sottili, dello spessore di circa 1-2 mm, aiutandovi con una mandolina o un robot da cucina e mescolatele tutte insieme condendole con un pò d’olio
ungete il fondo della teglia con un pò d’olio e fate uno strato con metà delle verdure
sciacquate velocemente il riso in una scodella piena d’acqua, scolatelo e mettetelo nella teglia sopra lo strato di verdure livellandolo bene, dovrà formare uno strato molto sottile giusto a ricoprire leggermente le verdure, perché durante la cottura gonfierà abbastanza
mettete sopra al riso i pomodorini tagliati a pezzettini e quindi le cozze e poi tutta la loro acqua
spolverate con metà del formaggio grattugiato e fate un altro strato sopra le cozze con le verdure rimaste
se fosse necessario e l’acqua delle cozze non fosse sufficiente (e normalmente è così), versate ancora un po’ d’acqua nella teglia, in maniera tale che arrivi proprio a filo dell’ultimo strato di verdure
mi raccomando non mettete sale perché l’acqua delle cozze è salatissima
a questo punto spolverate con il formaggio rimasto e versate ancora un pò d'olio
infornate la teglia e fate cuocere a 160 °C per un’ora, un’ora e mezza, dipende dal forno, fino a che si sarà formata una bella crosticina dorata in superficie
eventualmente nell’ultimo quarto d’ora di cottura alzate la temperatura del forno a 200 °C.
Recipe by Cooking With Marica & Eye Nutrition at https://www.cookingwithmarica.net/tiella-di-riso-patate-e-cozze-food-low-cost/