
Eliche con salsiccia e arancia
Come mi ha suggerito il mio fratellone, grande chef mancato, ho preparato questo primo piatto eccellente utilizzando i prodotti del territorio dove lui abita: la Sardegna. Infatti i due ingredienti fondamentali sono l’arancia e la salsiccia sarda fatta con il finocchietto che lega moltissimo con gli agrumi. Il ragu di salsiccia viene tirato con un bicchiere di succo d’arancia che rende il tutto più leggero. Per la pasta consiglio un formato grande possibilmente di gragnano che ormai si trova ovunque. Questa ricetta è adatta a qualsiasi stagione e quindi può essere fatta in tutto l’anno!
Utensile indispensabile:
- microphane grattuggia agrumi per le zeste
Ingredienti per 4 persone:
- 280 g di eliche di Gragnano
- 1 grossa arancia biologica (il succo e le zeste)
- 1/2 kg di salsiccia sarda
- parmiggiano a piacere sulla pasta
- 1 scalogno
- 1 carota
- sale e pepe nero q.b
- olio d’ oliva extravergine
Procedimento:
- rosolate lo scalogno e la carota con olio di oliva extravergine
- unite la salsiccia sgranata e lasciate rosolare sino a quando il grasso della salsiccia si sarà consumato, circa 10 minuti
- unite il succo di una grande arancia e lasciate evaporare
- aggiungete un pizzico di sale e un bicchiere di acqua tiepida e lasciate cuocere per circa 40 minuti, finchè la salsiccia non sarà cotta
- cuocete la pasta e conditela con il ragu di salsiccia, parmiggiano, pepe nero e una generosa grattuggiata di buccia di arancia.
Vino consigliato da Marco:
Cabernet Sauvigno Veneto “Moro dal Castel”
Partecipo anche al bellissimo contest “Frutta in pentola” in collaborazione con Emily Henry del blog: farinalievitoefantasia.
Con questa ricetta partecipo al contest la” banda declina arancio” del blog “La banda dei broccoli” che mi ha ispirato la ricetta!
marifra79
Posted at 23:51h, 26 FebbraioDavvero particolare, farebbe la felicità di casa! Un abbraccio e buona domenica!!!!!!
Marina
Posted at 09:24h, 26 FebbraioCiao Marika, grazie della visita e dei complimenti… il corso Fabio Rossi l’ha tenuto per l’accademia italiana dolce arte a riccione (AIDA). Era però l’unico appuntamento per quest’anno.
Se sarai a Squisito fammelo sapere, vorrei conoscerti anch’io!
A pesto, marina
le rocher
Posted at 14:39h, 25 FebbraioQuanto deve essere buona!!!!!!
labandadeibroccoli
Posted at 14:29h, 24 Febbraiociao cara! grazie per aver partecipato, a presto 😀