Falafel libanesi, la ricetta originale, vegan

easy

20 Falafel

I falafel di ceci, il cibo di strada vegano più conosciuto al mondo sono una delizia, croccanti fuori, morbidi e profumati dentro.

Le sue origini sono molteplici, in Libano (questa ricetta) si preparano esclusivamente di ceci e sono arricchiti con spezie profumate, erbe fresche e serviti con il pane pita, hummus, tahina e verdure, una vera esplosione di sapore!

Molti storici credono che il falafel sia nato in Egitto, dove veniva preparato dai copti cristiani già nel VII secolo come piatto senza carne durante la Quaresima. In origine, però, veniva fatto con fave (non ceci!), e si chiamava ta’amiyya.

Dall’Egitto, la ricetta si sarebbe poi diffusa verso il Levant (Libano, Siria, Palestina, Israele…) e nel tempo i ceci hanno preso il posto delle fave, soprattutto in Libano e Israele, dove oggi il falafel è un vero e proprio piatto nazionale.

Buona cucina libanese a tutti, Marica

 

 

 

 

 

No Reviews

Ingredients

Adjust Servings
250 g ceci secchi secchi non in scatola!
1 cipolla piccola meglio cipollotto o cipolla tropea
2 spicchi aglio
1 mazzetto prezzemolo fresco
1 mazzetto coriandolo fresco facoltativo se non ti piace ma fondamentale per la ricetta
1 cucchiaino cumino in polvere
1 cucchiaino coriandolo in polvere
1/2 cucchiaino bicarbonato di sodio
q.b sale
q.b pepe
olio di semi per friggere (se li friggete), mentre una FryAir se li cuocete in friggitrice ad aria

Directions

1.
Ammollo dei ceci:
Mettete i ceci secchi in ammollo in abbondante acqua fredda per 48 ore, meglio con una foglia di alloro o alga kombu. Scolateli e asciugateli bene con un canovaccio.
Mark as complete
2.
Preparazione dell’impasto:
Mettete i ceci scolati in un mixer insieme alla cipolla, all’aglio, il cumino, il coriandolo in polvere, il bicarbonato e un pizzico di sale e pepe. Per ultimo, dopo aver impastato per un pochino, inserite il prezzemolo e il coriandolo (se lo usate). Frullate fino a ottenere un composto granuloso ma omogeneo. Non deve diventare una crema! Trasferisci l’impasto in una ciotola, copri con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Mark as complete
3.
Formare i falafel:
Preleva una piccola quantità di impasto e forma delle palline grandi come una noce (oppure dei dischetti leggermente schiacciati). Se l’impasto risulta troppo sbricioloso, aggiungi un pizzico di farina di ceci o un cucchiaino d'acqua.
Mark as complete
4.
Friggere i falafel con olio o con la Friggitrice ad aria:
Scalda abbondante olio in una padella o in una friggitrice fino a 170-180°C. Friggi pochi falafel alla volta per circa 3-4 minuti, finché non diventano dorati e croccanti. Scolali su carta assorbente. Se usate la FryAir mettetela a 180 per 15 minuti con una bella spruzzata di olio EVO.
Mark as complete
5.
Servizio:
I falafel si servono caldi, accompagnati da pane pita, hummus, salsa tahina o yogurt con cetriolo e menta (se non siete vegani).
Mark as complete

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *