Farinata di ceci

La farinata, cecina o fainà a seconda della zona, è il nome di un impasto di farina di ceci, acqua, olio e sale.

Considetato un cibo di strada, street food per eccellenza, è perfetta per l’aperitivo con un buon bicchiere di vino bianco fresco.

Io la mangio a abitualmente a Calasetta, Isola di Sant’Antioco, Sardegna, ma la sua origine è Ligure. Si trova anche in Toscana.

La ricetta è del blog di un’amica food blogger che vive a Genova: La Regina del Focolare.

Potete insaporirla con il rosmarino, la cipolla a fette sottili, i carciofi o anche solamente con tanto pepe come piace a me.

Farinata nel forno di casa

Pizza senza glutine e senza lievito

  • teglia da forno con bordi bassi
  • 500 g farina di ceci
  • 1.75 l acqua
  • 15 g sale
  • 125 ml olio extravergine d’oliva
  1. Strumenti:

    Sarebbe bene disporre di un testo da farinata, cioè una teglia di rame zincato: da 50 cm se siete fortunati e avete un forno a legna, da 40 cm per il forno di casa. Tuttavia, se anche voi non l’avete, usate una teglia in alluminio, bassa, e pesante. Con le dosi indicate, se ne riempiono due da 35 cm.

  2. Mettiamo in una bacinella la giusta dose di acqua e sale, poi versiamo a pioggia la farina di ceci, mescolando con una frusta per evitare grumi. Copriamo quindi con uno strofinaccio pulito e lasciamo riposare il più possibile. L’ impasto della farinata deve riposare a lungo. La farina di ceci assorbe l’acqua piano piano, ci vuole almeno un’ora, ma molto meglio una mezza giornata di riposo

  3. Mezz’ora prima di mangiare, accendiamo il forno ventilato e impostiamolo a 230°-250°. Insomma, mettiamolo al massimo, e lasciamolo scaldare bene. Quando sarà arrivato a temperatura, mettiamo a scaldare la teglia vuota, per circa cinque minuti. Poi estraiamola senza bruciarci e ungiamola generosamente, usando circa la metà dell’olio. Il resto servirà per l’altra teglia. Dopo averlo mescolato con cura, versiamo circa metà dell’impasto nella teglia bollente, facendo in modo che si amalgami con l’olio. Sarà facile, perché la pastella di acqua e ceci è molto liquida. Inforniamo rapidamente nella parte più alta del forno e aspettiamo dieci minuti senza aprire. Ora accendiamo il grill, senza paura ma facendo attenzione a non bruciare tutto: la farinata deve rosolare bene, deve sfrigolare e annerirsi appena appena. Così sarà croccante sopra e morbida sotto: come deve essere. Dopo circa venti minuti in totale, estraete la teglia dal forno e tirate fuori il vino bianco fresco.

Aperitivo
cucina italiana
gluten free

No Reviews

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *