Fregola sarda, come farla a casa
La Fregola o Fregula Sarda è un prodotto tipico della gastronomia di tutta la Sardegna, è comodo comprarla già fatta, si trova abbastanza facilmente anche fuori dall’Isola ma se fate una vacanza in Sardegna compratene una bella scorta che ne vale la pena.
L’origine forse è quella del cous cous o viceversa entrambe hanno origini antiche, origini della civiltà nuragica.
Ho sempre avuto il desiderio di preparala a casa e la scorsa primavera ho visto che durante le mia settimana a Cagliari c’era un corso sulle paste sarde in centro storico, un corso che faceva Patrizia Frau:disigius@gmail.com (su FB Corsi di pasta fresca e dolci Sardi) una persona che ritengo il top in questo argomento e con cui ho scoperto di avere tante amicizie in comune. Mi sono così iscritta al corso con mia sorella Michela ed una mia amica e abbiamo passato un caldo pomeriggio a preparare un Kg di fregola a testa, gnocchetti sardi e i mitici lorigghittas (non facili). Ho scoperto in questi gg che anche la food blogger Chiara Maci fa i corsi di cucina sarda da lei, che dire sono avantissimo …
La fregula, disponibile in varie dimensioni, è una pasta di semola prodotta per “rotolamento” della semola entro un grosso catino di coccio (Sa Sciffedda) e tostate in forno; un piccolo video vi chiarirà meglio il movimento delle mani, anzi dei polpastrelli.
Io cucino la Fregola sopratutto con i frutti di mare ma ultimamente anche con le verdure, anche i funghi; è molto buona anche con l’agnello e carciofi a Pasqua! in pratica la cuocio come un risotto.
Fregola estiva con pomodori qui
Fregola alle arselle (vongole) e bottarga qui
Fregola ai frutti di mare qui
Fregola primaverile con asparagi, favette e piselli freschi (presto nel blog!)
- 500 g grano duro
- 150 g semolino grosso
- 2 uova
- 1 bustina di zafferano
- ½ cucchiaino di sale
- 300 cl acqua
- diluire bene l'acqua con le uova, il sale e lo zafferano
- versare una piccola quantità di semolino grosso in una conca di terracotta (si aggiunge mano a mano)
- unire qualche cucchiaio di liquido, strofinare col palmo della mano in senso orario
- aggiungere una manciata di semola fine, si aggiunge semola e liquido, girando continuamente, finché non si raggiunge la grandezza desiderata, favorendo così l incocciatura (il raggrupamento dei granelli più grossi; lasciar asciugare in un luogo fresco per 1-2 giorni, infine tostare al forno per mezz'ora circa a 150°).
- Drenare per togliere eventuali pezzi grossi e cucinare a proprio gusto!!!
Potete cuocere anche subito in forno la fregola girandola ogni tanto anziché aspettare un giorno per farla asciugare.