Fusilli con pesto di melanzane, ricotta salata e pomodorini confit su sfoglia di Parmigiano

Per solidarietà ai terremotati stasera ci sarà “la grande notte dell’Emilia”, concerto di beneficenza già tutto esaurito!!! Per chi non riuscisse ad andare è possibile seguire il concerto in diretta Tv su Rai 1 alle 21,20 e preparare qualcosa di attinente alla serata per aiutare gli abitanti delle zone colpite dal terremoto. Vi suggerisco questa deliziosa ricetta della mia amica Food Blogger Elena, gattincucina, dove è protagonista il Parmigiano. E’ importante in questo momento qualsiasi iniziativa di solidarietà nei confronti di una produzione duramente colpita dal recente terremoto, dalle stalle, ai caseifici fino ai magazzini di stagionatura. Il  sistema del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano sono stati fortemente danneggiati con circa un milione di forme crollate a terra a seguito delle ripetute scosse che impediscono a breve la ripresa dei lavori in condizioni di sicurezza. Questo determina di conseguenza difficoltà nella distribuzione del prodotto “salvato”, che va estratto dalle “scalere” accartocciate, verificato qualitativamente e poi trasferito in opportuni locali prima di poter essere posto in vendita. Abbiamo perciò ritenuto opportuno mettere a disposizione nel sito http://emergenze.coldiretti.it tutte le informazioni aggiornate relative alla commercializzazione nelle diverse regioni italiane anche attraverso la rete di vendita degli agricoltori di Campagna Amica.

Buon Concerto a tutti!!!

Utensili indispensabili: padella antiadernete
Ingredienti per 4 persone:
  • 350 g fusilli di Gragnano
  • 300 g ricotta salata di pecora
  • 300 g pomodorini pachino
  • 2 melanzane
  • 200 g Parmigiano Reggiano grattuggiato (non previsto nella Norma “originale”)
  • 2 cucchiai basilico fresco tritato
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe
Procedimento:
  • portare il forno a 140 °C
  • tagliare a metà i pomodorini, disporli su una teglia, aggiungere un filo d’ olio e salare
  • lavare le melanzane, avvolgerle intere nella carta d’ alluminio e infornarle insieme ai pomodorini cuocendo entrambi per almeno un’ ora
  • i pomodorini si asciugheranno, mentre le melanzane resteranno morbide e umide
  • una volta cotti, lasciare i pomodorini in un recipiente coperto
  • dopo avergli tolto la buccia (che con questa cottura al cartoccio si leverà molto facilmente) passare al mixer la polpa delle melanzane con abbondante basilico, olio e sale
  • intanto che cuoce la pasta, tagliare a cubetti piccoli la ricotta e preparare le sfoglie di pamigiano
  • sarà come fare delle crepes, solo che il composto non sarà liquido, ma semplicemente parmigiano grattuggiato da versare in una padella antiaderente senza condimenti
  • quando inizierà a sciogliersi e poi a dorare, togliere dalla padella molto delicatamente e prima che si raffreddino, dargli velocemente la forma desiderata, magari con l’ aiuto di una tazza capovolta; seccheranno in pochi secondi
  • scolare la pasta al dente e saltarla con il pesto di melanzane
  • disporla sulle sfoglie di parmigiano e aggiungere la ricotta a cubetti, i pomodorini, olio e un pò di pepe
  • servire subito.
Vino consigliato da Giulia:
  • Pinot grigio della Cantina Terrerosse di Enrico Vallania

Con questa ricetta partecipo al Contest del blog “Nella cucina di Laura”del mese di Giugno

0 from 2 Reviews

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *