
Gazpacho andaluso (ricetta di stagione)
Il Gazpacho è una freschissima crema fredda di pomodoro da fare in questo periodo perchè si prepara senza accendere i fornelli. Adesso i pomodori sono saporiti e maturi e la loro bontà ci rinfresca e li rende piacevoli. Ci sono tantissime ricette di questa zuppa spagnola che ormai ha subito diverse modifiche ed interpretazioni. La mia ricetta preferita è quella di un libro “la cucina moresca” di Sam e Sam Clark una coppia che ha un bellissimo ristorante a Londra, “ il Moro“, raro e speciale di cucina del Mediterraneo. Se non riuscite ad andare a Londra, sigh una delle mie città preferite, l’unica alternativa è copiare la mia ricetta. Oltre al libro possiedo dei fiammiferi del ristorante che mi hanno regalato alcuni giorni fà da chi fortunatamente ci è andato (che invidia) e che forse non userò mai per avere sempre il ricordo.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 spicchio d’ aglio
- 1 kg di pomodori rossi tagliati a metà
- 1 peperone verde privato dei semi e dei filamenti bianchi e tagliato a fettine
- 1 cipolla fresca tipo Tropea tritata finemente
- 1 cetriolo grande pelato e tagliato a fettine
- 2 manciate di pane bianco raffermo senza crosta (io ho messo due fette di pancarre ammorbidito nel latte)
- 2 cucchiai di buon aceto di vino rosso o se lo trovate è perfetto l’aceto di sherry
- 2 cucchiai di olio d’ oliva
- sale marino
- pepe nero
Procedimento:
- nel mortaio schiacciate con il pestello l’ aglio con una presa di sale
- passate tutte le verdure e il pane al frullatore o al mixer
- passate al setaccio o al passaverdura la zuppa e condite con l’ aglio, l’ aceto, l’ olio, sale e pepe
- se preferite una zuppa più liquida aggiungete qualche cubetto di ghiaccio (io lo faccio e così è squisita), se volete una versione più cremosa aggiungete un rosso d’ uovo sodo tritato
- mettete la zuppa in frigorifero per due ore a raffreddare
- potete servire il gaqzpacho con aggiunta di pomodoro tritato, peperone e cipolla e se volete anche del prosciutto crudo (è perfetto il tipo jamon spagnolo) versione che prende il nome di “salmorejo”.
Vino:
Franciacorta Rosè (le bollicine delicate del rosè si adattano al pomodoro)