Gnocchi alla zucca per Halloween e le sue varianti
Gli Gnocchi di Zucca sono una scoperta degli ultimi anni (quando vivevo a Cagliari non mangiavo la zucca, e poi non posso più dire degli ultimi anni visto che vivo da un pezzetto a Bologna) e fanno parte della cucina tradizionale mantovana, sono un piatto delicatissimo, di pochi ingredienti e se preparati con una Zucca bio di un buon sapore dolce potete abbinarla semplicemente a burro e salvia, cannella, noce moscata o con un formaggio tipo taleggio 0 toma sciolti nel latte.
La prima volta che avevo preparato questa ricetta con l’aiuto di mio marito ero alle prime esperienze culinarie e presa dall’entusiasmo di aver conosciuto un nuovo ingrediente, la Zucca, e aver mangiato in un ristorante a Mantova dei deliziosi gnocchi di zucca ho pensato che fosse semplici rifarli; il semplice in cucina è molto relativo, infatti dopo aver comprato la zucca già cotta (non va bene per questa ricetta) ho messo troppa farina per riuscire a trovare la consistenza che di solito ho con quelli di patate. Ho cotto gli gnocchi di zucca e ho servito delle durissime pietre di zucca. Con grande tristezza e nervoso non ho mai più rifatto questo piatto sino ad oggi.
Ho poi ricevuto in regalo una decina di Zucche bio, zucche napoletane, zucche tromboncino o d’Albenga, e quindi ho cercato nel web e nei libri altre ricette per capire gli sbagli. Bisogna innanzitutto cuocere la Zucca in forno per seccarla il più possibile ed averla meno acquosa e più asciutta, al massimo aggiungere una patata (io preferisco di no per sentire in bocca solo il dolciastro zuccherino della Zucca) e poca farina ottenendo un impasto abbastanza morbido da cuocere in acqua bollente versando il composto con due cucchiaini o ancora meglio con un sac à poche.
W la Zucca, ingrediente sano e leggero che potete usare dal salato al dolce, dall’antipasto per tutto il menu senza stancare mai!
- [b]Gnocchi di Zucca senza patate: [[/b][b]b]Ricetta che ho fatto io[/b][/b]
- 650 g di polpa di zucca mantovana [b](io ho usato la Napoletana meno dolce)[/b]
- 250 g farina 0
- 100 g parmigiano reggiano
- 1 uovo
- sale q.b
- [b]50 gr di farina di semola di grano duro (mia aggiunta) alla fine dell’impasto[/b]
- [b]Condimento:[/b]
- 100 gr di burro di buona qualità
- 50 gr di nocciole tritate al mixer
- 6,8 foglie di salvia fresca per guarnire
- [b][b]Variante 1: Gnocchi di zucca e ricotta[/b][/b]
- 350 g di zucca
- 350 g di ricotta
- 300 g di farina
- 2 uova
- sale
- pepe
- [b]Variante 2: Gnocchi di zucca e patate[/b]
- 350 g di patate
- 350 g di zucca
- sale
- pepe
- 1 uovo
- cannella
- noce moscata
- 200 g di farina
- Lavate la zucca, tagliate a pezzettoni la polpa pulita (senza semi, filamenti e buccia) e poi avvolgetela nell’alluminio e cuocete in forno caldo a 180°C per 35 minuti.
- Schiacciate la polpa di zucca fino a ridurla in purea.
- Disponete la farina a fontana e mettete al centro la polpa di zucca, l’uovo, il sale ed il parmigiano, lavorate gli ingredienti fino ad avere un composto omogeneo, cremoso ma denso, se occorre potete aggiungere altra farina (io ho aggiunto farina di semola di grano duro) per aggiustare l’impasto.
- Formate gli gnocchi con due cucchiaini e versateli in una pentola piena di acqua in ebollizione, oppure se volete potete prima passarli nell’apposito attrezzo per fare le righine (per me impossibile perché l’impasto era troppo morbido) quindi ho inserito l’impasto nel sac à poche come nella foto.
- Versare direttamente dal sac à poche l’impasto nell’acqua che bolle tagliando con un coltello da burro e cucchiaino dei pezzi piccoli, circa 5 cm, facendovi aiutare da qualcuno che tiene il sac a poche.
- Prelevate gli gnocchi con la schiumarola quando arriveranno in superficie.
- [b]Aggiungete un cucchiaio di olio nella pentola così gli gnocchi non si attaccheranno tra loro.[/b]
- Fate sciogliere in un pentolino il burro e tostate le nocciole. Versate il burro alle nocciole sopra gli gnocchi di zucca e decorate con la salvia.
- [b]Variante 1: Gnocchi di zucca e ricotta[/b]
- Cuocete la zucca in forno, togliete la buccia e schiacciate la polpa con una forchetta, mescolatela bene con la ricotta e poi unite la farina, le uova, sale e pepe. Impastate bene gli ingredienti fino ad avere un composto unico, elastico e morbido.
- Condite questi gnocchi con burro e parmigiano.
- [b]Variante 2: Gnocchi di zucca e patate[/b]
- Lessate le patate e cuocete la zucca in forno, poi sbucciate le due verdure e passatele al setaccio. Prendete una ciotola e mettete le due puree, la farina, l’uovo, sale, pepe, cannella e noce moscata, impastate bene tutti gli ingredienti fino ad avere un composto omogeneo ma morbido.
- Se occorre potete aggiustare la consistenza con la farina, se è troppo liquido, o con l’albume o un uovo se invece è secco o duro.
Ho preso questa ricetta nel web dal sito Pour Femme dove trovate numerosissime ricette con questo ingrediente.
2 Comments
-
giunela
Si usano moltissimo anche nel Veneto, mia suocera li faceva sempre. Io oggi ho preparato il risotto con la zucca, squisito !
pinuccia
GRAZIE devono essere ottimi in tutte le versioni. A me la zucca piace molto anche solamente cotta a vapore con un po di miele