
Gnocchi di semolino con provola e olio tartufato
Questo piatto delle tradizione Italiana è conosciuto sopratutto come Gnocchi alla romana, preparati con il semolino e conditi con besciamella e parmiggiano. E’ un piatto semplice e veloce, che ricordo faceva la mia nonna paterna romana spesso la domenica. Con una busta di semolino di 250 g e dividendo la dose potete preparare sia il primo che il dolce facendo poi come ho fatto io la torta di semolino classica di Artusi. Questa variazione con la provola e l’olio tartufato è per me ottima ma se siete più tradizionalisti condite con la besciamella. Ho usato per la prima volta il burro salato 1889 delle Fattorie Fiandino e vi garantisco che la sua bontà cambia il risultato del piatto. E’ ottimo anche da solo con il pane e se lo usate omettete il sale tra gli ingredienti della ricetta. La ricetta base degli gnocchi è presa dal blog l’Araba felice, mentre il condimento è una mia idea!
Utensili indispensabili:
- teglia da forno monodose per cucinare e servire gli gnocchi
Ingredienti per 6 persone circa:
- 1 litro di latte
- 250 g di semolino (per celiaci Semolina- Farina di Mais bramata)
- 2 tuorli
- 20 g di burro
- sale
- noce moscata
- 100 g di parmigiano grattugiato
Condimento By Cookingwithmarica:
- 150 g circa di provola affumicata
- 20 g parmiggiano grattugiato
- olio tartufato q.b
Procedimento:
- mettere in una pentola capiente il latte, il sale e una grattata di noce moscata
- portare ad ebollizione e versarvi quindi il semolino a pioggia mescolando in continuazione
- abbassare un pò il fuoco, e mescolare con forza finché si otterrà un composto solido e compatto, che si stacchi dalla pentola
- spegnere il fuoco e far intiepidire, quindi aggiungere i 2 tuorli, il parmigiano ed il burro salato
- aggiustare eventualmente di sale se usate il burro normale
- mescolare con forza e versare il composto in una teglia coperta con carta forno bagnata e strizzata
- livellare con le mani bagnate fino ad appiattirlo ad uno spessore di un cm
- tagliare quindi con uno stampino o un bicchiere gli gnocchi della dimensione preferita, ed adagiarli in una teglia imburrata, leggermente sovrapposti
- tagliate sottilmente la provola affumicata e adagiate sugli gnocchi le fettine cospargendole di parmiggiano grattuggiato
- mettete in forno a 200 °C per 10 minuti e finendo con una botta di grill per formare la crosticina
- prima di servirli conditeli con l’ olio tartufato… che delizia!
Alternativa condimento classico, la bechamelle:
- mezzo litro di latte
- 45 g di burro
- 45 g di farina
- sale
- noce moscata
- ulteriore parmigiano per gratinare
Procedimento:
- a parte preparare la bechamelle: fondere il burro, ed appena sciolto versarvi la farina
- girare con un mestolo in modo da farla tostare leggermente quindi aggiungere a poco a poco il latte scaldato a parte
- portare alla densità desiderata sempre mescolando, quindi aggiustare di sale e aggiungere la noce moscata
- velare gli gnocchi con la salsa, cospargere con altro parmigiano e mettere in forno a 200 °C per 10 minuti, finendo con una botta di grill per colorire la crosticina
- servire caldi.
Altra alternativa di condimento tipica del Sud Italia:
- pomodoro fresco e pecorino