Hummus classico e sue varianti

Hummus classico e sue varianti

L’ HUMMUS  è una salsa di origine medio orientale di cui vado ghiotta e che preparo sempre per iniziare una cena, per inserirla in piatti unici come Buddha Bowls, per condire insalate e verdure cotte, per accompagnare piatti etnici.

Ha una base di pasta di ceci, pasta di semi di sesamo chiamata “tahina” aromatizzata con olio evo, succo di limone, aglio, cumino e paprika e prezzemolo tritato. Ovviamente questa ricetta classica si presta a tante varianti secondo i gusti personali.

Tra tante ricette provate la più gettonata è quella di Donna Hay, stilista alimentare austrialiana, nel suo ultimo libro “fast, fresh simple” dove trovo la sua variante con le carote arrosto e finocchio perfetta per il mio progetto. #eyenutrition.

Eye Nutrition: i ceci sono ricchi di carboidrati e proteine, Vitamina A e Vitamina C e acido linoleico, contengono carotenoidi e flavoinoidi ( è consigliato consumare 50 gr di legumi per 4 volte a settimana ). Le carote è un’ottima fonte di carotene, inoltre stimola la diuresi e la mobilità intestinale. L’arancia è ricca di saccarasio, Vitamina C e B- carotene, contiene anche flavonoidi sopratutto nell’albedo, sotto la buccia. Crediti: StudioDeluigi.it

 

Hummus carote arrosto e finocchio
Autore: 
Tipo ricetta: Salsa
Cucina: Medioorientale
Tempo di preparazione: 
Tempo totale: 
Dosi per: 4
 
[b]Utensili indispensabili: robot da cucina.
Ingredienti
  • 120 gr di ceci in scatola
  • 150 gr di carote arrostite a pezzetti
  • ½ cucchiaino di semi di finocchio
  • 60 ml di tahina
  • 1 cucchiaio di zenzero grattugiato
  • 60 ml di acqua
  • 60 ml di succo d'arancia (alt. limone)
  • 20 g di foglie di coriandolo (alt. menta, maggiorana, cumino)
  • sale
  • Salsa Tahina
  • 500 g di sesamo
  • olio di sesamo q.b.
Preparazione
  1. per l'hummus:
  2. Inserire nel robot da cucina tutti gli ingredienti e frullare sino ad avere un composto liscio.
  3. per la salsa Tahina:
  4. Tostare leggermente i semi in una padella di ferro ben calda per un paio di minuti, quindi versare tutto nel mixer e frullare fino ad ottenere una pasta omogenea. Mano a mano che si impasta procedere aggiungendo olio di sesamo a filo fino a raggiungere la consistenza voluta. Riporre in vasetti di vetro e conservare in frigo. Se si desidera conservare la tahina a lungo è bene coprire
  5. Si può usare sia sesamo decorticato, che non.
  6. Questa salsa è alla base di molti piatti come l’Hummus di ceci o altri legumi per esempio. Ma la si può consumare anche da sola su una fetta di pane, magari a sostituzione del burro.

 
Hummus classico
Autore: 
Tipo ricetta: salse
Cucina: medio orientale
Tempo di preparazione: 
Tempo totale: 
Dosi per: 4
 
Utensili indispensabili: robot da cucina
Ingredienti
  • 400 gr di ceci in scatola
  • 2 cucchiai di tahina
  • ½ spicchio d'aglio schiacciato
  • 2 cucchiai di yogurt denso al naturale (alt. 5 cucchiai olio evo)
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • sale e pepe
Preparazione
  1. Frullate tutti gli ingredienti dentro il robot da cucina fino ad ottenere un composto liscio.
Note
Hummus alla barbabietola: una base di hummus classico, 1 barbabietola cruda piccola. Mettere nel robot di cucina l'hummus e la barbabietola e frullare.

Hummus ai peperoni rossi al forno e peperoncino: 2 peperoni rossi o arancioni grandi, 1 porzione di hummus classico, 1 peperoncino (dosare a vostro gusto).
Preriscaldare il forno a 200, 190 se ventilato. Tagliare i peperoni tagliando via i filetti bianchi e scartando i semi. Trasferire su una placca da forno e cuocere per 10 min., fino a quando inizieranno ad abbrustolire. Sfornare i peperoni e aspettare che si raffreddino qualche min. Mettere l'hummus classico, i peperoni, il peperoncino in un robot da cucina e lavorare finchè si ottiene un composto liscio e cremoso.

Mettere l' Hummus in un contenitore a chiusura ermetica, si conserva per una settimana in frigorifero.

 

 

Marica Bochicchio
info@cookingwithmarica.net

Cooking With Marica - Cibo per la salute dei nostri occhi...



Share This