I tortellini di Bologna
I tortellini , in bolognese turtellein, pasta all’uovo ripiena, sono un classicissimo della cucina Bolognese, tipico pranzo di Natale, tipico pranzo per gli ospiti di riguardo, non ti faranno mai fare brutta figura ma renderanno la tua tavola elegante e ricca di storia.
Infatti, la ricetta dei tortellini è una ricetta depositata nel 1974 all’Accademia Italiana della Cucina, presso la camera di commercio di Bologna, dove vengono elencati gli ingredienti del ripieno che però nella preparazione variano da famiglia a famiglia.
Questa ricetta è della mitica Monica Parisi, Sfoglina che ho conosciuto meno di un anno fa e che appena ho visto tirare la sfoglia pensavo facesse un ballo di danza classica. Ho subito pensato che volevo imparare da lei e per varie e fortunate coincidenze abbiamo ormai un rapporto di “mattarello” unico e invincibile. Monica Parisi è adesso online con il sito www.monicaparisi.it , pasta fresca e dintorni, se volete lezioni di pasta fresca, se volete organizzare una cena, un apericena è la persona che fa per voi… chiamatela subito!!!
I love pasta fresca!
- [b]Per il ripieno:[/b]
- 250 g lombo
- 250 g mortadella
- 250 g prosciutto crudo
- 300 g Parmigiano Reggiano
- 3 uova
- sale&pepe
- noce moscata q.b
- [b]Per la sfoglia:[/b]
- 10 uova
- [b]1 kg Farina Molino Grassi per pasta fresca[/b]
- [b]Per il ripieno:[/b]
- rosolare in una padella il lombo con un pò di burro
- potete sfumarlo anche con un pò di vino bianco
- quando sarà cotto, passarlo al tritacarne (oppure robot/mixer) assieme al prosciutto e alla mortadella
- renderlo finissimo senza grumi
- raccogliere l’ impasto in una ciotola
- aggiungere le uova, il Parmigiano Reggiano, la noce moscata, il pepe e un pò di sale
- fate attenzione che non risulti troppo salato perchè già alcuni ingredienti come il prosciutto e il parmigiano sono abbastanza salati e ricchi di gusto
- fate riposare il ripieno al fresco per una giornata.
- [b]Per la sfoglia:[/b]
- impastare le uova con la farina
- lasciare riposare l’ impasto tra due scodelle oppure avvolto nella pellicola da cucina
- tirarlo poi possibilmente a mano con il mattarello sul tagliere e farne una sfoglia omogenea e sottile
- una volta fatta la sfoglia, con l’ apposito utensile, tagliare la pasta a quadrettini (circa 3cm per lato) e fare i tortellini
- [b]per chiudere i tortellini:[/b] mettere al centro del quadrettino il ripieno, chiudere prima a triangolo chiudendo bene i bordi, e poi a tortellino avvicinando i due lembi opposti, cioè prendete il triangolo e piegate verso l’alto la base del triangolo, appoggiatelo sul dito indice con la punta del triangolo verso l’alto e con l’aiuto dell’altra mano unite le due punte premendo leggermente
- possono poi essere immediatamente messi su vassoi in congelatore e poi raccolti in sacchetti, oppure lasciati asciugare sui telai e poi conservati in frigo per essere consumati a breve in un buon brodo di carne.
- Buon appetito!
2 Comments
-
Monica
Grande Marica ! Bravissima e ci siamo divertite !!!!
zonzolando
Fantastci!!! complimenti 🙂