
Il pane dolce dello Shabbat con la pasta madre
Posted at h
in contest e concorsi, cucina dal mondo, menù, pane, pizza e lievitati, party & brunch & pic-nic, pasta, piatti vegetariani, riso, salse - marmellate - composte- confetture- chutney
7 Comments
Il pane dolce dello Shabbat con la pasta madre
Autore: Marica Bochicchio
Tipo ricetta: Pane e lievitati
Cucina: Ebraica
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Dosi per: 12
Il pane dolce del sabato è un pane che assomiglia al pain briosche, un pane della tradizione ebrea da non confondere con la Challah. La Challah è il pane tipico della religione ebraica rigorosamente senza ripieno, si prepara il venerdì sera dopo il tramonto e si benedice dopo la preghiera. Questo è invece un pane più ricco, con una farcia di vari gusti ma sempre senza derivati del latte. E' un pane che riempie di gioia già a prima vista, intrecciato e brillante, con quel profumo e quei semini in superficie per me irresistibili. Grazie come sempre al Contest del MTChallenge di Ottobre e alla ricetta di Eleonora del Blog Burro e Miele sono riuscita a scoprire un nuovo pane pieno di storia e tradizione. Per chi non ha la pasta madre,(non sa cosa si perde), qui di sotto riporto la ricetta con il lievito di birra e le varie note di Eleonora. Tools: carta da forno, planetaria Ingredienti per 2 trecce ripiene (12 porzioni)
Ingredienti
- 500 g di farina 0 (io 400gr di farina 0 e 100gr. di manitoba)
- 2 uova medie; circa 60-62 g con il guscio (io bio)
- 100 g di zucchero
- 20 g di lievito di birra (io 200 g di lievito madre rinfrescato)
- 125 ml di acqua tiepida
- 125 ml di olio extra vergine d'oliva
- 10 g di sale
- Per la prima treccia:
- 100 g di uva passa e uva sultanina messe a bagno in acqua di arancio
- marmellata di rose
- semi di papavero
- 50 g mandarino candito
- Per la seconda treccia:
- 1 mela grattugiata
- 1 banana schiacciata
- ½ cucchiaino di cardamomo in polvere
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- semi di lino
- Per spennellare:
- 1 tuorlo d' uovo
- 1 cucchiaio di acqua
Preparazione
- prima di tutto e importantissimo, setacciare la farina
- sciogliere il lievito nell' acqua tiepida insieme a un cucchiaino di zucchero e far riposare 10 minuti fino a far formare una schiuma (io ho sciolto nella planetaria il lievito madre rinfrescato con l'acqua e poi ho aggiunto lo zucchero)
- mischiare la farina, il sale e lo zucchero e versarci il lievito e cominciare ad impastare
- versare poi l' olio e per ultime le uova, una ad una, fino alla loro incorporazione
- lavorare fino a che l' impasto si stacchi perfettamente dalla ciotola, lasciandola pulita
- lasciar lievitare per almeno 2 ore, dopodichè, sgonfiare l' impasto e tagliarlo in 2 parti uguali
- tagliare poi ognuna delle parti in 3
- stendere su un piano infarinato ognuna delle parti lunghe circa 35 cm e larghe 15
- spargere l' uva passa sulle 3 parti
- arrotolarle poi sulla lunghezza, in modo da ottenere tre lungi "salsicciotti"
- unirli da un capo e cominciare ad intrecciare
- ripetere l' operazione per la seconda treccia
- adagiare le trecce su una placca da forno unta di olio
- lasciare lievitare ancora 2 ore
- sbattere il tuorlo d' uovo con un cucchiaio di acqua e spennellarlo sulla superficie
- spolverare di semi di sesamo o lino
- infornare in forno già caldo e statico a 200 °C per circa 15-20 minuti.
Note
creme, ma solo se a base di latte di soia o di riso o altro prodotto vegetale frutta secca, tutta frutta fresca, preferibilmente di stagione marmellate e conserve, a patto che non contengano ingredienti non presenti o esplicitamente esclusi da questo elenco e che abbiano la certificazione kasher miele, di tutti i tipi sciroppo di acero, sciroppo di agave, melassa (black treacle), golden syrup acqua di rose, fiori di arancio e altre acque profumate di origine vegetale erbe e fiori, tutte semi, tutti (papavero, zucca, sesamo, etc) cacao amaro e cioccolato, ma solo fondente spezie, tutte. Da non usare: latte e latticini e altri derivati del latte cioccolato al latte e cioccolato bianco attenzione alle gocce di cioccolato (non devono contenere latte) e al gianduja: se è al latte, non va bene vini e liquori.       EasyRecipe
Nutrition Information
Serving size: 12 Con questa ricetta partecipo al Contest del Menu turistico di Ottobre per la ricetta di Eleonora del Blog “Burro e Miele“.
Marica
Posted at 12:34h, 29 Ottobre@daniela: la marmellata di rose è stato un regalo di una food blogger di Istanbul, è deliziosa nei ripieni.
Marica Bochicchio
Posted at 12:33h, 29 Ottobre@Daniela: la marmellata di rose è deliziosa e adatta ai ripieni, è stato un regalo di una food blogger di Istanbul.
Marica Bochicchio
Posted at 12:31h, 29 Ottobre@Francy: la prossima volta ricordami che ti regalo un pezzettino di pasta madre. Sono anche nel comitato “Io Spaccio”.
Francy
Posted at 20:45h, 28 OttobreVedo solo ora il tuoi meravigliosi pani del Sabato. Fantastici, con la pasta madre devono avere una marcia in più! Vorrei iniziare anche io la pasta madre ma sono un pò perplessa.. tu spacci? magari alla prossima Pirottinata ti chiedo consigli!
Francy
daniela
Posted at 18:41h, 28 Ottobresono davvero ben riusciti, Marica. La marmellata di rose mi piace particolarmente e un assaggio della tua prima treccia mi andrebbe proprio!
Buona serata
Dani
michela
Posted at 17:01h, 25 OttobreCommento
Pingback:Il pane dolce dello Shabbat con la pasta madre | BarMazzini.com
Posted at 13:25h, 25 Ottobre[…] lievitati Cuisine: Ebraica Prep time: 4 hours Cook time: 25 mins Total tim Leggi tutto Leggi anche: tartufi al […]