
La mitica Pastiera di Pasqua!
I preparativi della pastiera, tipico dolce partenopeo, si fanno dalla settimana prima, dopo numerose telefonate con la mamma napoletana, finalmente avevamo tutti i numerosi ingredienti: il grano, l’acqua d’arancio fatta in casa, agrumi non trattati, canditi, anice e vaniglia tutto procurato in Sardegna. Io mi sono limitata a trovare le dozzine di uova biologiche come la ricotta freschissima e il sabato di Pasqua l’abbiamo passata in cucina immerse nei profumi e aromi… sfornando ben 9 pastiere!!! adesso le abbiamo confezionate ed assegnate a parenti ed amici… ecco la ricetta segreta della Mamma, che con la sua crema pasticcera nel ripieno la rende molto più soffice!!!
Utensili indispensabili per cookingwithmarica:
- Planetaria (io ho la Kinchen aid), teglie con i bordi lisci e alti antiaderenti o con cerniera, mattarello, tagliere, spatule di silicone e tagliapasta dentellato
Ingredienti per 9 pastiere di diametro 24 cm circa un kg l’ una:
Per la crema di grano:
- 2 kg di grano precotto
- 400 g latte intero
- 150 g di burro
- scorza di arancio e limone non trattato
- 1 bustina di vaniglia (un cucchiaino liquida)
Per la crema pasticcera (il segreto della mamma):
- 6 uova
- 500 g di zucchero
- 1 litro di latte intero
- 50 g di maizena
- 50 g farina 00 setacciata
- scorza di limone
Per il ripieno:
- 2 kg di ricotta di pecora o vaccina setacciata
- 15 uova intere e 5 tuorli
- una bustina di vaniglia
- 270 g di acqua di fiori di arancio
- 1 pizzico di cannella
- 200 g canditi (arancio e cedro)
- 1 tazzina di anice (alternativa strega)
- 650 gr di zucchero (meglio zaffiro) + crema di grano + crema pasticcera
Per la pasta frolla:
- 2 kg di farina 00 (io ho usato la biologica coop)
- 300 g di zucchero
- 10 uova intere e 2 tuorli
- 1 tazzina di limoncello (strega, anice)
- 800 g burro (margarina)
- 1 limone grattugiato
- zucchero a velo per spolverizzare prima di servire
Procedimento:
Per la pasta frolla:
- preparate la frolla con la planetaria, versate la farina setacciata, il burro freddo tagliato a pezzettini, inserite la pala a K o foglia e procedete fino ottenere lo sfarinato
- in una ciotola lavorate a crema le uova, lo zucchero, il sale, la scorza di limone, la tazzina di limoncello
- versate la crema nell’ impastatrice e lavorate velocemente fino ad ottenere una massa compatta
- coprite con la pellicola e lasciate riposare la frolla in frigo durante la preparazione del ripieno (minimo un’ ora)
- si può preparare anche il giorno prima
- stendete la pasta frolla formando dei dischi più ampi del diametro della teglia per riuscire a foderare i bordi e posizionatela nella teglia imburrata
- lasciate da parte della pasta frolla per fare delle losanghe e decorare la supefice della pastiera.
Per la crema pasticcera:
- bollire il latte
- sbattere le uova con lo zucchero finchè diventano spumose e unirle al latte tiepido
- mescolando unire la maizena, la farina e la scorza di limone
- cuocere finchè si avrà un composto omogeneo
- lasciare raffreddare prima di unirla al ripieno.
Per la crema di grano:
- cuocere il grano con il latte, il burro, la vaniglina e la scorza di limone e arancio
- fate bollire dolcemente mescolando finchè non ottenete una crema densa
- lasciate intiepidire.
Per il ripieno:
- unite alla crema di grano fredda la crema pasticcera e tutti gli altri ingredienti indicati nel ripieno in una ciotola capiente
- versare il riepieno nella teglia e pareggiate i bordi della frolla
- con la pasta frolla messa da parte fate delle striscie con un tagliapasta dentellato di varie misure per creare dei quadrati, delle losanghe o come ho fatto io la mia iniziale M
- spennellate con un uovo sbattuto le striscie della superfice ed infornate a forno caldo 180 °C per un’ ora, finchè sarà dorata e cotta dentro (provate con lo stecchino)
- lasciate la pastiera nella sua teglia e servitela fredda spolverizzate con lo zucchero a velo
Avvolta in un foglio trasparente decorato e un nastro verde – giallo è pronta per essere regalata… Buona Pasqua!
Vino consigliato da Marco:
- Gocce d’ Ambra di Casa D’ Ambra “Vigna Calitto”
- Per i tradizionali il Limoncello
Con questa ricetta partecipo al simpatico contest “Cosa sforno oggi?” del blog Le ricette dell’Amore Vero.