Fondue moitiè-moitiè. Lutry pays de chasselassiens!
super facile
La fondue moitié moitié (fonduta di formaggio metà-metà) è la tipica fonduta della zona di Losanna in Svizzera.
Dopo un fantastico fine settimana a Losanna precisamente nel borgo medievale di Lutry, sul Lago di Ginevra (Lac Leman), il motto è voglio vivere a Lutry!!! per tutti i negozi di prelibatezze e le cantine (caveaux) per degustare i vini. Vi chiederete come mai ci sono tanti caveaux..ebbene si le colline della zona del Lavaux sono Patrimonio dell’UNESCO per le sue terrazze di vigneti sul lago: tutto semplicemente stupendo. Il vitigno è lo “Chasselas”, da cui deriva il titolo dell’articolo, vino bianco che si abbina perfettamente alla Fondue e Raclette. Sono stata a fare una degustazione di vini dal Produttore e Sindaco di Grandvaux, e ho comprato due casse di vini che hanno vinto numerosi premi. Un grandissimo ringraziamento a Giulia perchè senza di lei non avrei mai conosciuto questo piccolo paradiso. E’ difficile scegliere la ricetta da proporvi dopo tanti acquisti gastronomici, ma dopo aver comprato molti formaggi tra cui la Gruyere nel paesino omonimo, fois gras, pane con la frutta e pain brioche non posso che fare la “Fondue”, piatto nazionale svizzero dagli anni ’30. E’ fondamentale avere la tipica pentola da fonduta “Caquelon” per cuocerla e tenerla calda perchè appoggiata sull’apposito fornello (réchaud) con le sue divertenti e lunghe forchettine dove infilzare i tocchetti di pane raffermo (baguette o pagnotta del giorno prima) dentro il formaggio fuso. Un piccolo segreto è quello di far fare al pane un giro rotatorio ad otto per far conservare al formaggio la giusta consistenza. Esistono varie ricette di Fonduta a seconda della zona o del cantone, con un solo formaggio o diversi. Io vi propongo quella che ho mangiato, quella di Vaudoise di solo gruviera, ma prima di fare la Fondue vi consiglio di vedere il mio video per entrare nell’atmosfera giusta della FONDUE e del buonumore. Bon Appetit…
Utensili indispensabili:
- la Coquelon per cuocere e mangiare la fondue e le sue forchettine lunghe
Ingredienti per 4 persone per la Fondue Friburghese motiè-motiè:
- 600 g di pane bianco con la crosta tagliato a cubetti “bite size” misura bocca
- 300 g formaggio Gruyere, Gruviera o Groviera tagliato a trucioli sottili
- 300 g formaggio Vacherin fribourgeois tagliato a trucioli sottili
- 3 dl di vino bianco secco
- 1 spicchio d’aglio
- 3 cucchiaini di maizena
- noce moscata e pepe
Preparazione:
- sfregare l’ aglio dentro il Coqueron
- versare il vino
- unire il Gruviere e la maizena mescolando con un cucchiaio
- mescolare a fuoco medio fino ad ebollizione e poi abbassare la fiamma
- condire la fondue con il pepe e la noce moscata e metterla sul fornellino
- non esiste un tempo stabilito, cuocere finchè non ci sono grumi ed il formaggio è fuso
- servire con il pane
- esiste un’usanza carina: chi perde un pezzo di pane nel formaggio deve pagare un giro di vino bianco!
Consigli-Tips:
- se vi piace potete anche lasciare lo spicchio d’aglio nel formaggio durante la cottura.
- se vi piace potete mettere un bicchierino di Kirsch (liquore alla ciliegia) dentro la fondue prima di servirla
- aggiungere qualche goccia di limone nel vino per aumentare l’acidità ed evitare che il formaggio si rapprenda
- il Gruyere non è da confondere con il formaggio con i buchi Emmental
- per la Fondue Vadoise usare solo Gruyere
- se vi piacciono i cetrioli sottaceto sono il contorno tipico che ognuno si mette nel piatto
Vino consigliato:
Ovviamente Chasselas o vino bianco secco
4 Comments
-
isa
Buonissima, io adoro i formaggi, tutti, voto 10 e lode!
-
-
claudia
VIDEO BELLISSIMO!!!
VIENE PROPRIO VOGLIA SUBITO DI UN ALTRO NATALE…..SOPRATUTTO CON QUEI BABBINI DI LEGNO!!!
BACI!!
marica
grazie, io sono felice di avere amiche che apprezzano come te!