Muffins con le Amarene Fabbri

I Muffins con le Amarene Fabbri sono una versione bolognese di questo piccolo e delizioso dolcino americano. Infatti le Amarene Fabbri , (l’amarena è un frutto che viene dall’albero Amareno  anche chiamato Visciolo o Amaresco) vengono prodotte nella sede di Bologna dal 1914, anche se l’azienda Fabbri 1905 nasce a Portomaggiore nel 1905 da Gennaro Fabbri.

Gennaro Fabbri regala alla moglie un vasetto bianco e blu delle famose ceramiche di Faenza,  (che trovo molto chic), quando lei le prepara una ricetta a base di amarene, senza sapere che quel barattolo sarebbe diventato il simbolo dell’Azienda e delle amarene stesse; trovo questa storia come si suol dire dolcissima.

Oggigiorno l’ Azienda Fabbri 1905 e le sue amarene sono conosciute in tutto il mondo come specialità Italiana e vengono utilizzate in tantissime ricette dolci e salate. Trovate nel loro blog tante informazioni e ricette di blasonate food blogger.

Associo quindi le Amarene Fabbri alla città dove vivo e che Amo, e abitando in prossimità dei colli bolognesi, che vedo dalla finestra tutti i giorni, canto spesso in cucina e mentre sfreccio in città con lo scooter “ 50 Special dei Lunapop” che vi consiglio di canticchiare mentre preparate questi buonissimi Muffins alle Amarene.

Il ritornello della canzone 50 Special è qui di seguito:

Ma quanto è bello andare in giro
con le ali sotto i piedi
se hai una Vespa Special che
ti toglie i problemi…
Ma quanto è bello andare in giro
per i colli bolognesi
se hai una Vespa Special che
ti toglie i problemi…
la scuola non va…
ma ho una Vespa una donna non ho…
ma ho una Vespa domenica è già …
e una vespa mi porterà …
fuori città  …fuori città

Con questa ricetta partecipo al Contest di Novembre del MTChalleng proposto da Francesca Carloni del blog Burro e Zucchero, sui mie amati Muffins sia dolci che salati. Se volete trovare informazioni su come preparare dei Muffin perfetti trovate qui nel del blog Burro e Zucchero tutto quello che vi serve sapere.

Utensili indispensabili per questa ricetta:  12 Cake Muffins, me ra vi glio si stampi da forno colorati di carta con fantasia floreale (assomigliano a dei contenitori da gelato) prodotti da Rice, che vendono anche online nel negozio la  Gallina Smilza a Bologna

Muffinsamarene0kCollageMufinsamarene

 

Muffins con le Amarene Fabbri
Recipe Type: Dolci
Cuisine: American
Author: Marica Bochicchio
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 6/8
Utensili indispensabili: placca per muffins e 12 pirottini misura media altrimenti 6 grandi e 4 piccoli
Ingredients
  • 150 g di farina autolievitante
  • 160 g di farina di farro ( anche integrale va bene)
  • 1 cucchiaino e 1/2 di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 100 g di zucchero bianco
  • 230 gr di amarene e sciroppo (il barattolo più piccolo)
  • 125 gr di yogurt bianco naturale non zuccherato e no light
  • 2 uova intere
  • 80 ml di olio vegetale
  • 2 gr di sale
Instructions
  1. accendi il forno a 180 e prepara la teglia da muffins, i pirottini e tutti gli ingredienti che ti servono
  2. setaccia le due farine in una ciotola capiente, aggiungi il lievito ed il bicarbonato
  3. per ultimo aggiungi lo zucchero
  4. scola le amarene e infarinale per evitare che cadano tutte nel fondo
  5. lasciane da parte il numero di amarene che ti serve per decorare i muffins
  6. metti da parte il succo delle amarene
  7. in un’altra ciotola sbatti le due uova, aggiungi lo yogurt, il succo del barattolo delle amarene e l’olio
  8. unisci gli ingredienti liquidi ai solidi amalgamando dolcemente ed il minimo
  9. per ultimo metti le amarene infarinate e gira poco e velocemente
  10. con un cucchiaio versa l’impasto nei pirottini sino a 2/3
  11. inforna abbassando la temperatura a 170°
  12. cuoci per 25 minuti senza aprire il forno
  13. fai la prova stecchino e se cotti togli i muffins dalla teglia e raffreddali su una gratella
  14. decora ogni muffin con una amarena
Notes
Le amarene sono ricche di vitamina C e B, con le foglie si prepara il liquore mentre con i peduncoli essiccati al sole si ottiene un sedativo delle vie urinarie.

Il logo del MTChallenge del mese di Novembre sui Muffins:

banner

0 from 7 Reviews

7 Comments

  • Andrea

    Le amarene Fabbri me le ricordo bene perché per me erano una golosità fino a qualche anno fa, ora mi sembra che siano un po’ passate di moda. I tuoi muffins alle amarene mi sembrano molto deliziosi! A presto

  • Marica

    @Anna Lisa: grazie per i complimenti. Anche a me sono piaciuti un sacco questi pirottini, sono originali … se fai i muffin mandami una foto. Saluti golosi, Marica

  • Marica

    @la gaia celiaca: Grazie per i complimenti. Ho notato infatti nel barattolo la dicitura gluten free e ho pensato che la Fabbri è un’azienda molto astuta. Sono dei Muffins molto buoni, li ho già ripetuti più volte. Saluti golosi, Marica

  • Marica

    @FrancyBurroeZucchero: mi fa piacere averti fatto sentire a casa, era quello che volevo! Ho preso la ricetta da una blogger americana che fa i muffins con le ciliegie congelate ed io ho modificato la frutta con le amarene; anche io ho pensato che fosse troppo il lievito con la farina autolievitante ma ho pensato che poteva servire per bilanciare la parte di farina senza lievito (devo provare a farli come dici tu la prossima volta). Per quanto riguarda l’interno hai ragione era morbido ma un pò compatto, le amarene non ho voluto tagliarle come nella ricetta perchè sono troppo belle e mi dispiaceva ma erano molto pesanti nonostante la misura del mio muffins. Accetto volentieri le precisazioni da tutti ancora meglio da te che so che sei una persona speciale visto che ti conosco. Un bacio goloso, Marica

  • FrancyBurroeZucchero

    Un post che mi ha emozionato e fatto sentire veramente “a casa”. Alla Fabbri ci lavorava mia nonna, pensa te, tanti tanti anni fa nello stabilimento giù dal Pontelungo dove mi pare sia ancora la sede.
    Sulla qualità dei loro prodotti non si discute, e queste amarene hanno trovato il luogo perfetto per dare il meglio di sè!
    Forse non era necessaria la farina autolievitante visto che avevi già messo il lievito e il bicarbonato. Infatti, troppo lievito (sembra un controsenso ma è così), crea l’effetto opposto di far lievitare meno le preparazioni. Anche sei i tuoi muffins esternamente sono perfetti e con una bella cupola pure 🙂 nella foto dell’interno mi sembra di vedere una mollica non ben alveolata (anche se sicuramente molto morbida) e le amarene sul fondo. Vuol dire che si è sviluppata troppa aria che si è subito dispersa e il peso delle amarene (anche se infarinate) le ha lasciate sul fondo. Scusami se mi sono permessa questa piccola precisazione, ma so che tu si molto preaparata e competente e penso che l’apprezzerai! ti abbraccio forte e ti ringrazio per la tua partecipazione!! un bacio e a presto! 😉

  • lagaiaceliaca

    le amarene fabbri piacciono molto pure a me, peraltro sono senza glutine, e i barattolini deliziosi.
    e pure questi tuoi muffin, che copierò molto presto. nel loro equilibrato connubio di sapori

  • Anna Lisa

    Che bei pirottini! Muffins golosissimi: adoro le amarene!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *