Quiche Lorraine, la classica quiche francese
La Quiche Lorraine è un piatto tipico della cucina francese, una torta salata con una base di pasta brisèe ripieno di panna liquida e uova cucinata al forno. La Quiche Lorraine è di originaria della regione Lorraine e Alsazia e nel ripieno si aggiunge la pancetta, ci sono però tante interessante varianti che vi proporrò nel futuro. Questa ricetta è ottima se nel ripieno di aggiunge un pochino di groviera grattugiato.
Ricordo molti momenti belli passati ad assaggiare le prime Quiche che preparavo nei miei esperimenti in cucina, e questo piatto nuovo e originale per la mia famiglia in qui lontani tempi era apprezzato anche dalla nonna e dal papà che erano i più scettici nelle nuove ricette. Oggi, che queste care persone non condividono più la tavola con me fanno diventare più nostalgica questa “quiche”.
Questa ricetta è del libro Torte – dolci e salate di Maxime Clark, creatrice di torte nata, libro dove puoi imparare le basi per gli impasti della brisèe e della sfoglia, dove trovi varie tecniche per stendere e cuocere , come decorare e quali utensili usare.
Accendi il forno ed inizia a preparare la base, renderai le tue quiche con questa ricetta cibo per gli Dei.
I love Quiche Lorraine!
- [b]Per la base:[/b]
- impasto di base (vedi sotto)
- 200 g pancetta a fettine o a cubetti
- 5 uova di media grandezza
- 200 ml panna liquida fresca
- noce moscata grattugiata, a piacere
- 50 g groviera grattugiata
- sale di Camargue
- pepe nero macinato fresco
- porta a temperatura ambiente l’ impasto di base
- riscalda il forno a 200 °C
- lavora la pasta, fino a renderla sottile, su un piano di lavoro leggermente infarinato
- stendila nella teglia
- con l’ aiuto di una forchetta, fai qualche foro sulla base della torta poi mettila in frigorifero o nel freezer per 15 minuti
- al termine cuoci nel centro del forno per circa 10-12 minuti
- la pasta non deve diventare troppo colorata, basta una leggera doratura
- scalda una padella antiaderente con un pò di olio e soffriggi la pancetta finché non diventa scura e croccante
- lasciala asciugare su un foglio di carta da cucina, in modo che vengano assorbiti i grassi
- spargila sulla base della torta
- metti le uova e la panna in una ciotola
- sbattile energicamente e aggiungi sale, pepe e noce moscata, a piacere
- versa l’ impasto nella base della torta, sopra la pancetta, e spolvera il tutto con il groviera grattugiato
- prosegui la cottura per 25 minuti circa, finché il ripieno non è diventato ben sodo, dorato e gonfio
- puoi servire la quiche calda o a temperatura ambiente.
- 250 g farina 00
- una presa di sale
- 50 g di lardo freddo tagliato a cubetti
- 75 g burro fresco, freddo e tagliato a cubetti
- 2-3 cucchiai d’ acqua fredda
- setaccia la farina in una ciotola
- aggiungi il sale (o metti tutto nel mixer)
- con le mani, sbriciola il lardo e il burro sino a ottenere grossi pezzetti irregolari (o aggiungi questi ingredienti nel mixer accendendolo per circa 30 secondi)
- aggiungi l’ acqua, rimestando leggermente con un coltello per far amalgamare meglio la pasta
- (se usi il mixer aggiungi l’acqua a filo azionando l’ impastatore a intermittenza per circa 10 secondi, sino a che l’ impasto si accorpa
- eventualmente aggiungi un pochino di acqua in più e procedi con lo stesso metodo)
- impasta velocemente su una superficie liscia, possibilmente fredda (il marmo è eccellente)
- forma una palla con l’impasto, avvolgila in un foglio di pellicola e lasciala riposare nella parte meno fredda del frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarla.
- Per 400 g di pasta, abbastanza per uno stampo rotondo del diametro di circa 23-25 cm o per il doppio rivestimento che serve per una torta ripiena, con diametro 20-23 cm
Lascia un commento