Panzanella quinoa crema barbabietola anacardi
La panzanella di quinoa e crema di barbabietola e anacardi è un piatto fantastico se si vuole rinunciare ai carboidrati mentre è perfetto per i celiaci perché senza glutine.
La quinoa, l’oro degli Inca, è pseudo uno cereale ricco di proteine, una pianta erbacea molto versatile come gli spinaci per intenderci, di origine sudamericana e adesso molto spesso presente nella nostra cucina tanto che alcune aziende italiane hanno iniziato a produrla.
La quinoa italiana e gli anacardi che utilizzo sono dell’Azienda Probios, una grande azienda che ha il fine di diffondere la cultura del benessere attraverso i prodotti di natura vegetariana biologici. Ogni prodotto che commercializza è nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo per una cultura più sostenibile. Tutti i prodotti Probios possono essere comprati anche online con uno speciale sconto digitando Marica15 nel sito di Probios.
Eye Nutrition: la panzanella di quinoa è consigliata nella prevenzione delle malattie oculari in quanto ricca di fibre, zinco e vitaminaE; i pomodori, super food, contengono invece i carotenoidi, gli anacardi lo zinco. Crediti: StudioDeluigi.it
La cottura della quinoa è sempre meglio farla dopo averla lavata bene e poi utilizzando nella pentola il rapporto di acqua e quinoa 2:1.
- 200 gr[b] [url href=”https://shop.probios.it/quinoa-italiana-senza-glutine.html”]di quinoa italiana Probios[/url][/b]
- [b]per le verdure:[/b]
- 300 gr di pomodori (anche misti ciliegina, datterino)
- 100 di cipollotti o cipolla tropea
- 50 gr di basilico
- 1 cetriolo
- una costa di sedano
- la scorza ed il succo di un limone bio
- olio evo q.b.
- [b]Equilibrio, condimento:[/b]
- 60 gr di[b] [url href=”https://www.probios.it/it/” target=”_blank”]aceto di umeboshi[/url][/b]
- 60 gr di acqua
- 20 gr zucchero di canna
- 7 gr di sale
- [b]Per la crema di barbabietole:[/b]
- 200 gr di purea di barbabietole
- 130 di anacardi
- 40 gr di acqua
- un goccio di succo di limone
- [b]Equilibrio, condimento :[/b]
- Preparare per prima cosa l’equilibrio unendo gli ingredienti in una pentola e facendoli sobbollire per alcuni minuti, fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto. Fate raffreddare e mettete da parte a temperatura ambiente.
- [b]Cottura della quinoa:[/b]
- Cuocere dolcemente per 10 minuti la quinoa dal bollore (1 volume di quinoa, due volumi di acqua ed un pizzico di sale) poi lasciatela riposare per dieci minuti e poi sgranatela su una placca o grande ciotola e conditela con l’equilibrio.
- [b]Per le verdure:[/b]
- Tagliate le verdure in maniera omogenea e condite con il basilico, l’olio, il limone ed il sale.
- [b]Per la crema di barbabietole:[/b]
- Stufate le barbabietole se crude (alt. già cotte in sottovuoto) tagliate a pezzi per 15 minuti con un pizzico di sale e poco olio evo.
- Frullate le barbabietole cotte con gli anacardi.
- [b]Presentazione del piatto:[/b]
- In una ciotola mettete la quinoa, sopra le verdure con la crema di barbabietole a piacimento.
Lascia un commento