Pasta con i fagioli borlotti
La pasta con i fagioli borlotti è una tipica pasta della cucina tradizionale italiana che varia di alcuni ingredienti a seconda della regione.
Da fine Agosto, è possibile acquistare i fagioli Borlotti freschi, un legume povero di grassi ma ricco di proteine, infatti, è utilizzato dai vegani e vegetariani come sostituito della carne. Rispetto ai fagioli secchi, i Borlotti freschi si trovano dentro il loro baccello, dal colore rosa violaceo accesso. I fagioli freschi non necessitano di ammollo.
Per rendere i fagioli più digeribili occorre mettere nell’acqua di cottura delle foglie di alloro o alga kombu.
Dopo averli sgranati e lavati metteteli in acqua fredda, non salata, con l’alloro a cuocere per circa 30 min. poi scolateli ed utilizzateli a vostro piacere.
Considerate che il peso dei fagioli dopo averli sgranati diventa circa la metà.
Ad ognuno piace una consistenza diversa di questa pasta, se preferite che sia più cremosa frullate metà dei fagioli prima di inserirli nel soffritto.
Poi c’è chi la preferisce più o meno brodosa ed anche qui potete variane la quantità dei liquidi.
Pasta con i fagioli borlotti
Pasta e fagioli borlotti freschi
- 200 g fagioli (già bolliti come da introduzione )
- 20 g sedano
- 30 g carota
- 30 g cipolla
- 1 spicchio di aglio
- q.b concentrato di pomodoro
- q.b rosmarino
- 1 peperoncino
- q.b olio extravergine di oliva
- q.b sale & pepe macinato al momento
- 250 g pasta all’uovo ((io maltagliati o cubetti))
-
Prelevate metà dei fagioli bolliti e frullateli per ottenere una crema, eventualmente regolando la consistenza con un po’ d’acqua di cottura.
Preparate in una casseruola un soffritto di cipolla, sedano, carote, peperoncino e aglio (in alternativa quest'ultimo potete lasciarlo intero e schiacciarlo).
Fate cuocere il soffritto, poi versate il frullato di fagioli, circa un litro e mezzo di acqua, il concentrato di pomodoro e salate. Dopo alcuni minuti di cottura, aggiungete i fagioli interi, e poi la pasta all’uovo del formato che avete scelto.
La consistenza del composto deve essere piuttosto densa. Fatela ritirare, regolate di sale e pepe, quest’ultimo macinato al momento.
Scolate la pasta, amalgamate in casseruola e servite in ciotole monoporzione con un giro d’olio crudo. Calda o tiepida o fredda: questa pasta è buona in ogni caso.
Lascia un commento