Petit madeleines al cardamomo
Le Petit madeleines sono dei dolcetti morbidi e soffici a forma di conchiglia, che ricordano il sapore del Plum cake. Sono tipici del comune di Commercy e Liverdu, Lorena, Francia. Vengono anche associati a Proust che li cita nella sua opera più importante “Alla ricerca del tempo perduto” (Ella mandò a prendere uno di quei biscotti pienotti e corti chiamati Petites Madeleines, che paiono aver avuto come stampo la valva scanalata d’una conchiglia di San Giacomo. Ed ecco macchinalmente oppresso dalla giornata grigia e dalla previsione d’un triste domani, portai alle labbra un cucchiaino di tè, in cui avevo inzuppato un pezzetto di Madeleine. Ma, nel momento stesso che quel sorso misto a briciole di biscotto toccò il mio palato, trasalii, attento a quanto avveniva in me di straordinario. Un piacere delizioso m’aveva invaso, isolato, senza nozione della sua causa. M’aveva subito resi indifferenti le vicissitudini della vita, le sue calamità, la sua brevità illusoria, nel modo stesso in cui agisce l’amore, colmandomi d’un’essenza preziosa).
Utensili indispensabili per cookingwithmarica:
- stampo a forma di conchiglia in silicone, fruste elettriche
Ingredienti per 18 madeleines grandi e 12 medie:
- 3 uova intere
- 125 g di farina 00
- un pizzico di sale
- 4 g di lievito per dolci
- 150 g di zucchero (io ho usato quello di canna)
- 125 g di burro
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 5 cardamomo (i semi interni pestati al mortaio) sono la mia variante
- (1/2 cucchiaino di cannella e 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano possono essere aggiunti come nella ricetta del blog a tavola con Mammazan)
Procedimento:
- setacciare la farina con il lievito, un pizzico di sale e le spezie
- in una capace scodella sbattere con le fruste elettriche le uova intere con l’ essenza di vanillina per 3-4 minuti a velocità massima
- aggiungere lo zucchero poco per volta
- unire ora la farina setacciata precendentemente
- e il burro fuso
- sigillare la scodella con pellicola trasparente e porre in frigo per 30 minuti (parte molto importante)
- passato questo tempo versare una piccola quantità di impasto nei vari spazi dello stampo
- infornare ora in forno preriscaldato e ventilato a 200 °C per circa 10 minuti
- far raffreddare perfettamente prima di levare i dolcetti dallo stampo.
Vino consigliato da Marco:
- Malvasia del Vigneto TerreRosse di Enrico Vallania
Grazie al blog di Grazia “A tavola con Mammazan”, pieno di fantastiche citazioni, ho avuto l’occasione di fare le Madeleine per partecipare al contest “ci scambiamo una ricetta”. E’ un gioco molto divertente dove vieni abbianata ad un’altra blogger e devi fare una ricetta di quelle pubblicate nel suo blog! carino no!
7 Comments
-
-
grazia
Sono venute benissimo e mi fa piacere che la ricetta ti sia piaciuta..
Appuntamento da me per lo scambio
Un bacione -
Cinzia
Le madeleines??? Io ne vado pazza 🙂
Ottima scelta, che belle foto anche, la prima fa venire la voglia di allungare la mano e rubarti le madeleins.
Vado a aggiungere tutti i tuoi link dove devo.
Grazie ♥
Buona settimana
Marica
@il gamberorusso: grazie, se fai qualche mia ricetta fammi sapere. saluti golosi, Marica