
Pilau alla cagliaritana con fregula e frutti di mare
Il Pilau alla cagliaritana è una fregula detta anche fregola o freula di misura grande, ne esistono di tre misure piccola, media e grande.
E’ simile al cous cous israeliano ma per me è nettamente superiore per il suo sapore di semola che adoro.
La fregula è una pasta di semola di grano duro, acqua e sale. Viene lavorata nelle conche di terracotta con le mani che girano in continuazione per formare dei grumi rotondi da togliere volta per volta. I grumi poi vengono fatti seccare al sole per qualche giorno. Poi si divide nelle tre misure.
Ho voluto fare per inaugurare il nuovo blog la fregola perché racchiude tutti i profumi del mediterraneo, il colore del sole ed il sapore del mare … cioè il sapore dentro il mio cuore!
I love Cagliari!!!
- 200 g di fregola (specialità sarda di semola di grano duro che si acquista anche in alcuni supermercati)
- 300 g di arselle (vongole)
- 300 g di cozze se possibile di scoglio tipo di Olbia
- 300 g di gamberoni
- 3 pomodori rossi
- un mestolo di brodo di pesce in alternativa vegetale
- un mazzetto di prezzemolo tritato
- una cipolla
- uno spicchio d'aglio
- peperoncino in polvere o fresco
- olio extravergine d'oliva
- sale
- preparate un soffritto con la cipolla tritata, l'aglio e metà prezzemolo
- fatelo insaporire in un tegame con 3 cucchiai d'olio poi aggiungete i pomodori lavati, asciugati e tagliati a tocchetti
- cuocete per 10 minuti, poi unite le cozze ben pulite, le arselle lavate e i gamberoni, regolate di sale, aggiungete il peperoncino e coprite
- cuocete per qualche minuto finche i frutti di mare si saranno aperti
- levate il coperchio, versate il brodo di pesce e la fregola, mescolate e cuocete coperto per 5 minuti
- scoperchiate, mescolate bene, profumate con il prezzemolo rimasto, lasciate insaporire ancora per un paio di minuti e portate in tavola.
Pingback:Welcome Back FBC Alumni Cook With Marica from Bologna - Food Blogger Connect
Posted at 11:23h, 17 Aprile[…] Pilau ( big Fregula) with sea food. (Fregula is a Sardina grain similar to cous-cous). […]
Ray Catelan
Posted at 08:57h, 24 LuglioUn piatto delizioso che ho mangiato al ristorante
ristorante parma http://restaau.it/Search/City/ristorante-parma.html
Marica
Posted at 21:30h, 25 Giugno@Tieta: grazie del consiglio, anche io uso spesso del sale aromatizzato o sale Meldon… adesso ci provo con il tuo suggerimento. a presto …
Tieta
Posted at 17:54h, 25 GiugnoBuonissima la fregola! Un grande piatto, come tutti quelli della gastronomia sarda del resto. Io, nel mio piccolo, adoro utilizzare dei fiocchi di sale di Cipro al peperoncino mischiati con quelli all’aglio orsino, un mix di grinta e gusto che fa la differenza, anche in un piatto tradizionale come questo!
Marica
Posted at 15:57h, 24 Giugno@Roberto Bortolotti: grazie per le belle parole senza il vostro negozio gourmet sotto casa non saprei come fare sono molto forutnata…
Roberto Bortolotti
Posted at 19:29h, 21 GiugnoSono Roberto di Robespier Alimentari fornitore ufficiale di alcuni prodotti che la mia amica Marica usa per le sue preparazioni, in questo caso, la fregula.
Bravissssimaa….Grande Cuoca, grande Cuore!!!