Potage Parmentier, vellutata di porri e patate
super facile
La Potage Parmentier è un’ antica ricetta francese, a base di porri, patate e panna.
La perfetta riuscita del potage, è l’utilizzo dei giusti ingredienti e delle erbe fresche, se possibile. E’ deliziosa sia calda che fredda (simile alla Vichyssoise).
La consiglio per aprire una cena importante durante le feste di Natale o come piatto unico con l’aggiunta casomai del pane tostato.
La ricetta prende il nome da Antoine August Parmentier, farmacista e agronomo di Luigi XVI che con i suoi studi sull’importanze nutrizionali dei tuberi come la patata ha rivoluzionato la cucina francese (le patate prima erano destinate ai maiali e ai poveri in Francia), scrivendo anche un libro.
Ma soltanto grazie a Julia Child, la ricetta è diventata famosa nel mondo. Julia Child era una chef americana arrivata in Francia per il lavoro del marito, iniziò a frequentare corsi di cucina a Parigi e poi a scrivere libri di ricette francesi ed al rientro a diffonderle negli Stati Uniti.
Buona cucina francese, Marica
Ingredienti
Modifica le porzioni
Per il brodo vegetale: | |
1 zucchina | |
1 costa di sedano | |
q.b sale | |
q.b olio extra vergine di oliva | |
650 ml acqua | |
1 carota |
Per il potage:
3 patate grandi meglio patate a pasta gialla, circa 500 g | |
2 porri circa 180 g | |
180 ml panna liquida o creme fraiche | |
q.b sale | |
2 noci burro di buona qualità | |
q.b pepe nero macinato al momento | |
3 cucchiaini dragoncello in alternativa: erba cipollina o cerfoglio |
Lascia un commento