Quiche di farro, cavolo nero e zucca
La quiche di farro, cavolo nero e zucca è una ricetta creata per il Concorso “La Merenda d’ autunno in Cantina” indetto dal Movimento Turismo del vino in Toscana, come antipasto o secondo.
La quiche di farro, cavolo nero e zucca è stata ideata per essere degustata nella stagione autunnale pensando alle splendide cantine della toscana, nel cuore del Chianti classico, in mezzo al profumo di vigneti e oliveti.
La ricetta sarà inserita nei vari canali del MTV , nella pagina dedicata alle ricette che le Food Blogger di AIFB selezionate, presenteranno per il Contest sopra citato.
La quiche di farro, cavolo nero e zucca è abbinata al vino Chianti Classico DOCG Riserva 2016 (Cortecchia, Villa Le Corti), sangiovese 95 % colorino 5% di un vigneto biologico con una gradazione alcolica del 13.50 %, di un colore trasparente rubino acceso. Il Chianti Classico Riserva è uno dei vini più nobili al mondo, prodotto nella Regione Toscana, in particolar modo comprende le province di Firenze, Arezzo, Pisa, Pistoia, Prato.
L’abbinamento è stato fatto rispettando il binomio uva-terroir e quindi utilizzando i prodotti del territorio nel periodo autunnale come il cavolo nero e la zucca per far esaltare l’anima del Chianti Classico, cioè lavanda e ciliegia, rosa canina e melograno, sul fondo di un tocco floreale con lo slancio di arancio rosso e agrumi. Un Tannico classicheggiante. Un sorso pieno, che soddisfa ma ne chiede un secondo.
Un vino di assoluto spessore, già ottimo oggi ma capace di evolvere magnificamente se si ha la pazienza di ritardare il piacere.
Il Chianti Classico DOCG 2016 è prodotto dalla storica Villa Le Corti (San Casciano in Val di Pesa FI) di proprietà dei Corsini, una delle più antiche famiglie della nobiltà italiana che produce vino e olio extravergine da oltre 600 anni. Se siete amanti della toscana, potete prenotare Visite e Degustazioni private, Cooking Class o una cena con piatti della tradizione toscana nel sito della Villa Le Corti.
Cooking with Marica.net
Merenda in cantina. Contest MTV toscana.
- 8 mini stampi per quiche da diametro di 10 cm circa
- Planetaria, Frullatore
- 200 g di farina di farro
- 125 g di burro
- 30 g di latte freddo
- 20 g di tuorlo d'uovo freddo (biologico)
- 3 g di fior di sale
Per il ripieno
- 200 g polpa di zucca violina
- 200 ml di panna liquida fresca
- 20 g di mandorle
- 12 foglie di cavolo nero
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva toscano
- 2 cucchiai di pecorino grattugiato
- 2 tuorli di uova (biologiche)
-
Cominciate impastando la base della quiche a mano o con il mixer; io uso il mixer per praticità con il gancio a foglia a velocità minima. Inserite la farina e il burro freddo, tagliato a cubetti, ed il sale. Azionate finchè avrete un impasto bricioloso e poi inserite le uova, il latte e la noce moscata. Quando l’impasto sarà omogeneo e raccolto interno al gancio tiratelo fuori, mettetelo in frigo avvolto dalla pellicola a riposare minimo per mezz’ora.
Lavate la zucca, eliminate la buccia e tagliatella a piccoli cubetti e mettetela sopra una carta da forno a cuocere per 20 minuti a 180 modalità ventilato.
A cottura ultimata della zucca, mettetela da parte e portate il forno a 180 modalità statico.
Mondate il cavolo nero e rompete le foglie con le mani poi cuocetelo in padella antiaderente con un filo di acqua, un filo di olio extravergine e sale per cinque minuti e mettetelo da parte a raffreddare. Inserite il cavolo nero cotto freddo nel frullatore con le mandorle, il pecorino grattugiato e 4 cucchiai di olio extravergine di oliva sino ad ottenere un pesto.
In una ciotola sbattete la panna liquida con i tuorli, un pizzico di sale e pepe bianco.
Con un matterello stendete la pasta brisée sino ad avere uno spessore di 4 millimetri circa e rivestite gli stampini (non occorre imburrare). Punzecchiate la base con una forchetta, poi rivestitela con un cerchio di carta da forno e riempitela di pesi di cottura (ceci secchi/palline di ceramica). Infornate e cuocete per 10 minuti, poi togliete i ceci e la carta da forno.
Mettete il pesto di cavolo nero e la zucca sopra le quiche e copritele con il composto di panna e uova, infornate per 25 minuti circa fino a quando i bordi non saranno dorati e la superficie soda.
Fate raffreddare le quiche prima di toglierle dallo stampo e servitele con un buon bicchiere di vino rosso Chianti Classico DOCG Riserva, 2016 (Cortecchia – Villa Le Corti).
Lascia un commento