Quinoa con verdure di stagione
La Quinoa è una pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiaceae come gli spinaci e la barbabietola; per il suo rapporto proteico è uno degli ingredienti più importanti della popolazione andine e il suo nome significa nella lingua degli Inca “Madre di tutti i semi” è quindi considerata una pianta sacra.
E’ un ingrediente che contiene moltissime fibre e minerali come fosforo, magnesio, ferro e zinco ed inoltre è priva di glutine quindi perfetto per i celiaci. Contiene moltissime proteine vegetali quindi adatta a chi esegue delle particolare diete e ricca di grassi insaturi. Quindi possiede tutti gli aminoacidi essenziali, oligoelementi e vitamine ed è facile da digerire. La quinoa è stata studiata per essere un possibile alimento alternativo da aggiungere alla dieta degli Astronauti del Nasa, nei voli spaziali a lunga durata. Il 2013 è stato considerato dall’Assemblea Generale degli Stati Uniti, Anno internazionale della quinoa per focalizzare l’attenzione su questo fantastico prodotto.
E’ un prodotto che ho conosciuto parecchi anni fa grazie alla mia insegnate/amica di nuoto Argentina con cui condivido anche la passione della cucina. Lei cucina spesso questo piatto variando a seconda della stagione le verdure e quindi adesso è spesso presente anche nella mia tavola.
Viene coltivato sopratutto in America Meridionale nella catena montuosa delle Ande ma ultimamente si inizia a coltivare anche in Italia nelle Marche. I giovani si avvicinano alla campagna, al lavoro di contadino, si avvicinano meno male ai campi iniziando nuove colture e scegliendo di cambiare vita.
Esistono circa 200 tipi di quinoa. La quinoa si trova facilmente anche nei supermercati come nei negozi biologici ed etnici.
L’utilizzo di verdure di stagione preferibilmente biologiche, e delle erbe aromatiche fresche, permette l’assenza totale del sale in questa ricetta.
- 250 gr di quinoa bianca (io quinoa real biologica)
- 1 carota
- 1 zucchina
- 1 finocchio
- 1 peperone giallo
- 1 peperone rosso
- 1 limone bio
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 40 gr di prezzemolo tritato
- 30 gr di basilico fresco
- olio extra vergine q.b
- origano q.b
- In acqua bollente cuocere la quinoa per 18 minuti o secondo istruzioni della scatola; scolarla e versarla in un vassoio, distribuendola in modo di farla asciugare per bene e farla raffreddare.
- Mondare le zucchine e tagliarle a piccoli pezzi.
- Togliere i filamenti esterni del finocchio e tagliarlo molto sottile.
- Eliminare la buccia della carota e tagliarla a cubetti piccoli
- Con un pelapatate eliminare la buccia dei peperoni, eliminare la parte centrale e filamenti e tagliare a cubetti piccoli.
- Saltare in una padella con un 2 cucchiai di olio la carota, il finocchio, i peperoni e le zucchine per 5 minuti e unire alla quinoa già fredda le verdure.
- Fare una spremuta di limone e aggiungere 2 cucchiai di olio extravergine ed emulsionare con una frusta, unire l’emulsione alla quinoa.
- Tritare il prezzemolo e il basilico molto sottile tipo pesto ed unirlo alla quinoa.
- Mescolare bene gli ingredienti alla quinoa e spolverizzare in superficie con l’origano.
Partecipo con questa ricetta al contest Dieta Mediterranea, proposto dall’AIFB, per la categoria Piatto Unico.
Lascia un commento