Ribollita

Ribollita

Continua il mese della verdure, per cui vi propongo una zuppa tradizionale toscana: la ribollita. Questa ricetta viena chiamata così perchè fatta con le verdure avanzate della settimana e come dal nome “bollite di nuovo” con l’aggiunta del pane toscano raffermo e un filo d’olio extravergine di oliva a fine cottura costituivano il piatto contadino per ecellenza.  Esistono svariate ricette ma le verdure fondamentali sono: il cavolo nero, i fagioli cannellini ed il pane toscano. E’ meglio preparare la ribollita il giorno prima e mangiarla come piatto unico. Io ho preso la ricetta dal libro“Le Cesarine della Toscana” (quando il cibo è amore, ricette, tradizioni, territorio nel vissuto di donne consapevoli che cucinare è amare e comunicare), che condivido in pieno.

Utenzili indispensaibili:
  • ciotola di terracotta per ribollita
Ingredienti per 4 persone:
  • 200 g di fagioli cannellini secchi
  • 1 cotenna di pancetta stagionata
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 2 porri
  • 1 patata
  • 1 mazzo di cavolo nero
  • 1 palla di cavolo verza
  • 1 mazzetto di bietola senza costola
  • una manciata di fagiolini
  • 1/2 tubetto di conserva
  • sale q.b
  • pane toscano tostato di due giorni
Preparazione:
  • mettere i fagioli cannellini la notte prima in ammollo per poi cuocerli in acqua fredda non salata con la cotenna di pancetta per circa un’ ora
  • in una pentola a parte rosolate, in abbondante olio extravergine di oliva, la cipolla e il gambo di sedano tagliati grossolanamente; quando la cipolla si sarà rosolata, aggiungere via via le verdure, a partire dalla carota e dal porro che avrete tagliato a fette
  • tagliate la patata a tocchetti, aggiungete il cavolo nero, la verza, la bietola ed i fagiolini, tutto tagliato in maniera grossolana
  • fate inaporire le verdure nel battuto
  • una volta che i fagioli saranno cotti trasferire la loro acqua di cottura nelle verdure assieme a due mestoli di fagioli, aggiungete la conserva, salate e lasciate cuocere
  • nel frattempo passate i cannellini rimasti nel mixer e mettete da parte la purea
  • quando le verdure saranno tenere, dopo circa 2 ore, unite la purea di cannelline e lasciate cuocere per altri 5 minuti per amalgamere bene
  • affettate il pane sottile e disponetelo nei piatti di portata, meglio se ciotole di terracotta
  • ricoprite le fette di pane con il brodo e le verdure
  • lasciate riposare più di mezz’ ora prima di servire, il pane dovrà essere ben inzuppato e la minestra non troppo brodosa
  • aggiungere un filo d’ olio prima di servire
  • se la preferite calda ri-bollitela prima di servirla.
Vino consigliato da Marco:

Rosso di Moltancino, Fattoria Poggo di Sotto

Marica Bochicchio
info@cookingwithmarica.net

Cooking With Marica - Cibo per la salute dei nostri occhi...



Share This