Risotto agli agretti, gorgonzola e pepe rosa
I risotti sono sempre graditi a casa mia e questa nuova ricetta soddisfa sia i palati più esigenti che i bambini; a tal proposito segnalo che i miei nipotini (3 e 4 anni) hanno mangiato questo risotto convinti di mangiare il pesto di basilico; nella loro porzione ho usato solo parmigiano senza gorgonzola e pepe rosa.
La particolarità di questo risotto è il tipo di verdura gli agretti, conosciuti anche come barba del frate, senape dei monaci o barba del negus, salsola soda e in romagna lischi o liscari, hanno un sapore amarognolo da cui prendono il nome e sono reperibili in primavera nel mediterraneo.
Il pepe rosa o falso pepe usato in questa ricetta in realtà non è un vero pepe come il nero, bianco e verde, è ottenuto da una pianta sempreverde è ha un sapore molto più delicato e speziato con note di limone e fragola; molto usato nella cucina sud americana come in Cile, in Messico e nelle Ande; favorisce la digestione, è un antisettico e stimolante. Crediti: Cure Naturali.
Eye Nutrition: gli agretti sono ricchi di vitamine A e B e di sali minerali tra cui potassio, calcio, magnesio e ferro (utile quindi mangiarli anche in caso di anemia); tutte queste proprietà sono utili per la salute dei nostri occhi.
Sono poi ricchi di fibre e di conseguenza stimolano le funzioni intestinali e hanno un discreto effetto lassativo. Sono una preziosa fonte di acqua quindi idratano e depurano visto che stimolano la diuresi. Crediti: Studio Deluigi e Green Me.
- 150 gr di agretti
- 20 gr di parmigiano reggiano
- 30 gr di olio evo
- 1 porro
- 320 gr di riso carnaroli
- 50 gr di vino bianco secco
- 1 litro di acqua
- sale q.b.
- pepe rosa q.b.
- 80 gr di gorgonzola dolce
- Lavate e pulite gli agretti togliendo con un coltello la parte finale, quella vicino alle radici.
- Bollite gli agretti in acqua poco salata per cinque minuti e se volete un colore bello verde passateli subito sotto l’acqua fredda; conservate l’acqua di cottura per cuocere il risotto.
- Frullate 3/4 degli agretti, con olio evo e mezzo bicchiere di acqua di cottura e metteteli da parte.
- Preparate un soffritto con il porro e olio evo e cuocete per circa 5 minuti poi versate il riso e sfumate con il vino.
- Iniziate la cottura del risotto aggiungendo un mestolo per volta di acqua calda di cottura degli agretti.
- A metà cottura unite il mixer di agretti e continuate a cuocere fino a cottura del riso.
- Mantecate il risotto con il parmigiano e gorgonzola e servite con una guarnizione di agretti interi e pepe rosa.
Con questa ricetta partecipo al Contest Rice Food Blogger 2017 “Risate e Risotti” dedicato alla Chef Giuseppina Carboni.
con la collaborazione di:
Lascia un commento