Risotto screw driver tartare di tonno succo d’arancia e wodka

Il risotto Screw Driver tartare di tonno, succo di arancia e wodka, è una ricetta per il Contest MTChallenge N.69,  proposta dalla food blogger Giulia di Artekitchen , che prevede di cucinare in maniera Alcolica, cioè di utilizzare gli ingredienti presenti nei Coktail più famosi e riconosciuti da IBA (organizzazione di barman nata nel ’51 nel Regno Unito).

Devo dire che ho subito abbracciato l’idea di Giulia, amo bere e amo i Cocktail, infatti negli States che preparano dei Cocktails oltre che super buoni anche di misura abbondante talvolta pasteggio con loro (reggo bene l’alcool e conosco il mio limite, mai più di due per intenderci).

Ho pensato di utilizzare per cucinare il risotto e marinare il tonno il “Cocktail Screw Driver” in quanto uso moltissimo gli agrumi con il pesce e gli alcolici per sfumare il riso quindi questo cocktail è per me un matrimonio riuscito.

l Cocktail Screw Driver” (lett. cacciavite) è classificato un “All Day Cocktail” cioè va sempre bene a tutte le ore del giorno, è un cocktail nato a New York negli anni ’50 a base di wodka e succo di arancia in lattina miscelato con un cacciavite, ecco il significato del suo nome.

Screw Driver: 5 cl di vodka, 10 cl di succo d’arancia. Mescolare la vodka e il succo d’arancia direttamente nel bicchiere e servire con una fetta d’arancia.

Risotto screw driver tartare di tonno succo d’arancia e wodka
Recipe Type: Primi
Cuisine: Italian
Author: Marica Bochicchio
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 2
Ingredients
  • 180 di riso Carnaroli
  • 100 gr di tonno crudo per tartare
  • 2 arance (succo e scorza)
  • 1/2 bicchiere di vodka
  • un cucchiaio di pinoli tostati e tritati
  • fiocchi di sale marino nero
  • sale bianco q.b.
  • pepe bianco
  • [b]Brodo vegetale[/b]
  • un litro di acqua
  • 2 coste di sedano
  • una carota
  • una cipolla
  • prezzemolo
Instructions
  1. Preparate il brodo vegetale con gli ingredienti per il brodo e cuoceto per circa un’ora e mezza.
  2. Preparate il risotto, tostando il riso in una casseruola a secco (senza nessun ingrediente) per 3-4 minuti a fuoco medio-basso girandolo spesso e facendo attenzione a non bruciarlo.
  3. Regolate con il sale bianco.
  4. Sfumatelo con la vodka, poi aggiungete il brodo vegetale ben caldo.
  5. Aggiungete il succo di mezza arancia a meta cottura e continuate la cottura del riso aggiungendo il brodo vegetale di tanto in tanto.
  6. Mentre il riso cuoce, tagliate il tonno a dadini (come per la tartare) e mettetelo in una ciotola per condirlo con il resto del succo di arancia, la scorza, due cucchiai di olio evo, sale nero a scaglie, pepe bianco, ed i pinoli tostati e tritati.
  7. Quando il risotto è pronto (deve essere al dente) fuori dal fuoco unisci la scorza dell’arancia al risotto e due cucchiai di olio evo per la mantecatura.
  8. Impiattare il risotto con sopra la tartare di tonno.
Notes
[b]Vino consigliato da Marco:[/b][br]Cocktail Screw Driver

Con questa ricetta partecipo al Contest MTChallenge 69 “La Cucina Alcolica”.

 

 

 

 

 

 

 

0 from 10 Reviews

10 Comments

  • alessandra

    ed eccola qui, la Marica del mio cuore, che osa con tutta la sua classe!
    E sai cosa ti dico? Osa di più, perchè tu sei bravissima. Ma brava per davvero, bella “solida” e piena di contenuti, come piace a me. E puoi davvero fare quello che vuoi, ma davvero davvero.

  • Anna Laura Mattesini

    Adoro il risotto (e anche i cocktail, ma questo è meglio non sottolinearlo). Grazie per questa proposta!

  • sonia conte

    Interessante, invitante e gustosissimo questo piatto! Lo salvo e spero di provarlo alla prima occasione 😉

  • Giulietta | Alterkitchen

    Ohhhh, finalmente qualche amante dei cocktail come me!! A me manca solo andare a provarli negli States, perché devo dire che mi hai incuriosito e non poco.. ma considerando che io riesco a pasteggiare a Negroni pure qui, sono già a cavallo 😀
    Mi piace molto l’idea di trasformare lo Screwdriver in un risotto, e mi piace anche molto la scelta di abbinare la tartare di tonno, che trovo molto adatta nell’insieme.
    Un unico appunto (perché se non rompessi le palle che giudice sarei?!), è che avrei insistito ancora maggiormente sulla componente “arancia”, che è predominante nel cocktail, proprio per ricordare ancor più la bevanda.
    Grazie mille per la tua proposta, che assaggerei prima di subito!

  • Mapi

    Mi piace moltissimo l’idea del risotto; credo che per rafforzare la nota alcolica avrei messo la vodka anche nella marinatura del tonno, ma forse è la mia anima beona che parla. 😉
    Un abbraccio

  • Ross

    Un risotto certamente buono e da provare. Brava!

  • Giusy

    considerato che per me il risotto è il top non posso che dirti che hai avuto un’idea fantastica!

  • Alessandra Orlandoni

    Sembra ottimissima! Slurp!

  • Alessandra Orlandoni

    Sembra ottimo. Brava!

  • Gabriella

    Marica, il tuo risotto è perfetto per i miei occhi, amante quale sono di questo piatto.
    Mi hai incuriosita quel tanto che lo devo di sicuro provare!!
    Complimenti per la proposta
    Ciao Gabriella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *