Salade Argenteuil, insalata di asparagi francese

La mia Salade Argenteuil per il Club 27, un gruppo figlio dell’ MtChallenge, che tutti i mesi propone le ricette tratte da Contest passati che non si è avuto il tempo di fare. Questo mese si fa riferimento alle ricette del mese di MTC#31 dal tema sulle insalate, di cui sono dipendente, per cui ho voluto farne una di stagione con gli asparagi proposta da Michela Scalambra del  blog La Scimmia cruda.

La Salade Argenteuil è un’insalata a base di asparago, un’insalata vintage francese, della cittadina di Argenteuil da cui prende il nome. Argenteuil si trova vicino Parigi, sulla sponda destra della Senna, luogo simbolo della pittura dell’impressionismo dove Monet, Renoir, Manet, Sisley etc… amavano recarsi. Nelle terre sabbiose del fiume Senna durante la primavera cresce una particolare varietà di asparago bianco creato verso il 1830 da Louis Lhérault.

Questo asparago bianco venne di moda in tutta Europa tanto che la parola Argenteuil nella cucina francese significa Asparagi ma anche qualsiasi ricetta che lo contiene o che sia di colore bianco!

In Italia abbiamo l’Asparago Bianco di Bassano del Grappa, che si mangia in un brevissimo periodo da fine aprile a inizio maggio, io li ho comprati sul lago di Garda alcune settimane fa ma per questa ricetta non li ho trovati a Bologna, sono già finiti quindi ho preso degli Asparagi verdi.

Eye Nutrition: l’asparago ricco di fibre, contiene Vitamina B6, Vitamina C, acido folico, carotenoidi e flavonoidi; le uova forniscono acidi grassi saturi e sono una grande fonte di luteina per la salute degli occhi. Credidi: Studio Deluigi e Eye Foods.

Salade Argenteuil
Recipe Type: Insalata
Cuisine: French
Author: Marica Bochicchio
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 4
Ingredients
  • 4 piccole patate
  • 500 g di asparagi bianchi (verdi nel mio caso)
  • 4 foglie di lattuga
  • 6 rametti di dragoncello (sostituibili con 2 rametti di timo e 1/2 cucchiaio di maggiorana secca)
  • 1 limone
  • 2 uova
  • 10 cl di vino bianco secco (io aceto di mele)
  • 3 cucchiai di olio di oliva
  • sale e pepe
Instructions
  1. Lavare bene le patate. Metterle in una pentola e coprirle di acqua fredda, aggiungere del sale. Mettere sul fuoco e portare ad ebollizione. Lasciar cuocere da 20 a 25 minuti.
  2. Nel frattempo dedicarsi alle uova: metterle in un pentolino con dell’acqua fredda, portare a ebollizione e far cuocere 10 minuti. Far raffreddare e sbucciare le uova.
  3. Spremere il limone. Tagliare in 4 spicchi le uova, condirle con 1 cucchiaio di olio e qualche goccia di succo di limone. Tenere da parte.
  4. Pulire gli asparagi, eliminando la terra, raschiarli leggermente per eliminare la parte più dura, lavarli. Tagliare i gambi a pezzi di 3 cm, lasciando le punte intere. Portare ad ebollizione una pentola di acqua leggermente salata. Far cuocere i gambi per circa 5 minuti, aggiungere le punte e far cuocere ancora 5 minuti. Scolarli delicatamente e separare punte e gambi.
  5. Pelare le patate e tagliarle a rondelle. Condirle, ancora calde, con il vino bianco secco, 2 cucchiai di olio d’oliva e il succo di limone restante.
  6. Lavare ed asciugare le foglie di lattuga, sistemarle sul fondo di un’insalatiera. Mescolare patate e gambi degli asparagi. Lavare, asciugare e tritare finemente il dragoncello, aggiungerlo a patate e asparagi. Versare al centro dell’insalatiera. Aggiungere gli spicchi d’uovo, unire le punte di asparagi e servire.
Notes
Possono essere aggiunte a piacere altre verdure come zucchine, carote, piselli e fave in quanto la ricetta originale prevede in francese “legumes” che sono le verdure in generale.[br]Come condimento può essere usata la maionese o senape al posto di olio e aceto.

 

0 from 11 Reviews

11 Comments

  • Marica Bochicchio

    @Elenabroglia: cara il tempo non basta mai ma questa insalata è molto veloce da fare. Non so se in questo periodo si trovano ancora gli asparagi freschi che sono la base di questo piatto francese. Buona estate, Marica

  • Elena Broglia

    ..e sono arrivata, anch’io ho i miei tempi! ma non volevo mancare ai commenti di insalate speciali come questa… davvero bellissima!

  • Tina

    Alcuni ingredienti di questa insalata non riscuotono tanto successo a casa mia. Mi fai venir voglia di prepararla solo per me.

  • Marica

    I colori ed il sapore di questa insalata sono tutti primaverili, grazie dei complimenti. Buona cucina, Marica

  • Marica

    @Daniela: provala in fretta tra poco finiscono tutti gli asparagi freschi! Grazie per essermi venuta a trovare. Buona insalata, Marica

  • Daniela

    Devo provarla al più presto 🙂
    Complimenti !

  • Marica

    @PATRIZIA MALOMO: la stessa cosa che ho pensato io, abbinamento di caldo/freddo come croccante/morbido mi piacciono sempre poi prediligo sempre le verdure di stagione e quindi questa era d’obbligo farla. Buona estate, Marica

  • Marica

    @ipasticciditerry devi assolutamente provare questa insalata molto salutare e perfetta in questo periodo, l’abbinamento del crudo e cotto da un tono in più a questa insalata. Buona estate. MARICA

  • Pattypa

    Che meraviglia, bellissimi colori, veramente golosa! Un bascione e buon week end

  • ipasticciditerry

    Prima che finiscano gli asparagi devo provare anche questa. Bravissima

  • PATRIZIA MALOMO

    La sto facendo esattamente adesso. La puntavo da quando l’avete riportata in auge nel gruppo. Adoro il mix di caldo/freddo nelle insalate. E questa è davvero speciale.
    Grazie per il post cara Marika

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *